Mercoledì 25 Settembre 2002 - La Voce Nuova di Piacenza
Per venti giorni i numeri protagonisti a Palazzo Farnese
Saranno inaugurate sabato le mostre "La matematica italiana (1800-1950)" e "Pitagora e il suo teorema"
La matematica protagonista (dal 28 settembre al 18 ottobre) a Palazzo Farnese con le mostre "La matematica italiana (1800-1950)" e "Pitagora e il suo teorema". Le rassegne, che fanno parte delle iniziative promosse dal Dipartimento di matematica e fisica del Liceo scientifico Respighi, sono state realizzate da "Il Giardino di Archimede-un museo per la matematica", un consorzio di Università (tra le quali Firenze e la Scuola Normale Superiore di Pisa) ed enti pubblici. La matematica italiana (1800-1950) è stata curata dai professori Enrico Giusti e Luigi Pepe e si articola in una serie di pannelli che illustrano gli eventi e i personaggi più importanti della matematica contemporanea. I documenti relativi ai matematici sono descritti da schede analitiche che compaiono anche nel catalogo, tra queste una dedicata al piacentino Angelo Genocchi. Per valorizzarne l'importanza, un gruppo di studenti della classe IV C del Liceo Respighi (anno scolastico 2001-02) ha realizzato due pannelli ad hoc ed il professor Stefano Costi ha curato la parte informatica su video. Saranno inoltre esposti tre manoscritti di Genocchi, concessi dalla Biblioteca comunale Passerini Landi.
La mostra Pitagora e il suo teorema, è costituita da pannelli che illustrano la figura di Pitagora. Figura alquanto complessa, che fu scienziato, legislatore e filosofo, ma anche taumaturgo e "mago". La mostra è interattiva, in quanto fornita di schede a disposizione del pubblico. Alcuni insegnanti del Respighi faranno gli assistenti mentre gli allievi faranno da guida ai visitatori.
Sabato 28 settembre, dopo l'inaugurazione, verranno premiati gli studenti del Respighi primi classificati ai giochi "Kangourou della matematica".
Le due mostre sono state presentate ieri in Provincia. Presenti la curatrice, professoressa Teresa Sichel Rulfi, l'assessore Vittorio Anelli, il preside del Respighi Maurizio Dossena, il presidente dell'associazione "Amici del Liceo scientifico Respighi" Alberto Dosi, il direttore della Passerini Landi Massimo Tirotti, il conservatore del Fondo Antico Massimo Bauciaper, Antonella Gigli, direttrice dei Musei Farnesiani, Zanoni per la Cementirossi. Oltre che da questo gruppo, le due rassegne sono finanziariamente supportate da Fondazione di Piacenza e Vigevano e da Paver.
L'inaugurazione avverrà in Palazzo Farnese, sabato 28 settembre alle 17.30. Questi gli orari di apertura al pubblico: tutti i giorni (lunedì e festivi esclusi) dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.