Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 25 Settembre 2002 - Libertà

Bandite nuove borse di studio

Centro studi scienze religiose

Il nuovo bando di concorso è aperto anche a ricercatori stranieri e si colloca ad un livello post-laurea. Pubblicato il primo fascicolo dei "Quaderni". A fine ottobre convegno internazionale
Le attività del Centro di Alti Studi in Scienze Religiose promosso dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano proseguono con nuove iniziative. Sono state bandite quattro borse di studio per l'anno 2003 ed è nato il nuovo "Quaderno". Il nuovo bando di concorso evidenzia una importante differenza rispetto agli anni precedenti: infatti tutte le nuove borse del Centro di Alti Studi, aperte anche a ricercatori stranieri, si collocano ad un livello di post-dottorato e si rivolgono solo a studiosi già in possesso di una solida preparazione scientifica, offrendo loro la possibilità di proseguire e concludere ricerche di rilievo in campo storico-religioso. Questa scelta di orientare verso l'alto la qualificazione delle borse di studio manifesta l'attenzione con cui il Comitato scientifico del Centro intende rispondere ad una esigenza impellente determinata dalla attuale situazione universitaria pesantemente segnata da carenze di risorse e di fondi destinati alla ricerca scientifica di ambito specialistico. Il Centro intende fornire nuove possibilità di proseguire studi specialistici su tematiche rilevanti a giovani studiosi di materie storico-religiose, caratterizzando inoltre la propria attività in modo sempre più qualificato. Inoltre, per promuovere una maggiore circolazione di informazioni e suscitare un più ampio interesse per i temi e i problemi che costituiscono l'oggetto delle sue attività, il Centro ha pubblicato il primo fascicolo dei "Quaderni del Centro di Alti Studi in Scienze Religiose", un volume di 300 pagine (che si può richiedere alla Fondazione) che raccoglie i contributi delle ricerche dei borsisti vincitori delle prime cinque borse annuali di perfezionamento e che presenta una completa rassegna delle attività svolte dal Centro stesso nei suoi diversi settori, dalla convegnistica alle attività seminariali e didattiche, dalle ricerche dei borsisti alle iniziative editoriali. Le caratteristiche culturali del Centro e il suo profilo scientifico emergono nella presentazione del prof. Giovanni Filoramo. Il Centro - unico finora in Italia - ha inteso promuovere e favorire ricerche su tematiche religiose comparative, a partire da ricerche relative ai tre monoteismi, al loro sfondo storico-religioso e ai loro scambi e influssi reciproci, indagandone inoltre i rapporti con le religioni del mondo classico per allargare infine la prospettiva a confronti con altre tradizioni e religioni orientali e occidentali, su un arco cronologico che va dall'antichità al mondo post-moderno. Infine, sono imminenti nuove iniziative del Centro di Alti Studi; la pubblicazione ad ottobre degli atti del convegno internazionale "Maestro e discepolo. Temi e problemi della direzione spirituale tra VI secolo a.C. e VII secolo d. C." (Piacenza - 2/4 Novembre 2000) e, sempre a Piacenza, dal 31 ottobre al 2 novembre il terzo convegno internazionale organizzato dal Centro dal titolo: "Teologie politiche dei monoteismi. Rappresentazioni del divino e forme del potere".

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio