Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Lunedì 23 Settembre 2002 - Libertà

Appello: "Portateci i vostri filmati"

La nuova iniziativa del Cineclub. Nasce una videoteca sulla Piacenza di ieri

Il Cineclub Piacenza, rinato da pochi mesi sotto la guida di Giuseppe Curallo, si è già distinto per l'intensa attività e la promozione di iniziative interessanti, dai corsi per videomaker a interessanti concorsi per cineamatori. Ma l'iniziativa che ha ora in animo di proporre ai piacentini è sicuramente di estremo interesse e va nella direzione del recupero della memoria storica della nostra città attraverso immagini di eventi artistici o culturali, di personaggi o luoghi che hanno segnato la vita della città e della provincia. E' in cantiere infatti l'istituzione presso i locali della Famiglia Piasinteina che ospitano il Cineclub la Videoteca "Piacenza Ieri". Sostanzialmente quello che lancia il Cineclub ai piacentini è unappello a fornire all'associazione quel materiale documentario che, attraverso la restituzione di cortometraggi, video e quant'altro, possa alimentare un archivio di immagini che "fotografano" la Piacenza di ieri. La costituzione di questa videoteca ai avvarrà del patrocinio della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Ovviamente non avrà nessun fine di lucro e saràdisponibile per dare copie di determinati filmati - di cui verrà redatto e diffuso l'elenco - ascuole, istutuzioni,organizzazioni che ne facessero richiesta per uso didattico e non commerciale. Inoltre, il Cineclub, sulla scorta del materiale disponibile,realizzerà documentari tematici da proiettare nelle scuole e da diffondere attraverso Telelibertà. L'associazione inoltre effettuerà trasferimenti in Dvd, materiale praticamente in grado di assicurare una qualità di immagine senza perdite di qualità (a fronte del deterioramento, col tempo, delle videocassette), di quel materiale su pellicola o nastro particolarmente prezioso catalogandolo e conservandolo. Il Cineclub, attraverso i suoi soci o simpatizzanti, già possiede una interessante collezione di vecchi filmati che riporducono interessanti immagini del passato piacentino: dalla cultura all'arte, dalla geografia aipersonaggi,dalle commedie dialettali ai cortometraggigirati dai cineamatori tra gli anni Sessanta e Ottanta, alcuni deiquali che hanno avuto riconoscimenti in vari concorsi. Per fare alcuni esempi nelcarnetdel Cineclub vi sono pellicolesuicavalli di Piazza Cavalli,sulrestauro del Farnese,sulponte di barche sul fiume Po, sulla Settimana Incom dedicata a Piacenza,su Carella, Lommi, supittoreschi personaggicome Tino Maestroni (che fi anche attore per Bellocchio), su Mamma Rosa. E ancora: su eventi quali il "Centomillesimo piacentino" (1966, cerimonai alla presenza del sindaco Montani e del vescovo Menzano),i concorsi canori della Maschera d'oro (dal '65 al '68), il conocroso Voci nuove presentato da Mike Bongiorno, crociere sul Po, varie rappresentazioni teatrali. Insomma, un patrimonio ricco che ora si intende allargare con la collaborazione dei molti piacentini che hanno custodito attraverso le loro immagini girate in giro per Piacenza e provincia un pezzo di "cuore" della città e della provincia. Dunque chiunque disponesse di pellicole o videonastri con immagini meritevoli di finire in Videoteca può proporli al Cineclub (ottenendone copia gratuita) rivolgendosi alla Famiglia Piasinteina o telefonando al presidente Curallo, o ai soci del Cineclub Narducci e Baucia.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio