Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Domenica 15 Settembre 2002 - Libertà

Un biglietto col panino per l'Unicef

Prodotti tipici abbinati alla partita di calcio benefica l'iniziativa l'iniziativa

Successo della serata di degustazione organizzata ieri sera dalla Polizia di Stato, in collaborazione con la Camera di Commercio, la Fondazione di Piacenza e Vigevano, il Comune, la Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza, la Banca di Piacenza e il Consorzio dei Prodotti Tipici. Gli stand, allestiti davanti al palazzo del Governatore, da Coldiretti, Sindacato macellai, Consorzio Tutela Vini Doc, Consorzio Grana Padano e Mac Donald's, hanno incominciato presto ad affollarsi, per un fine totalmente benefico. Al fine di soddisfare, oltreché la vista, anche il palato, ci si doveva infatti presentare muniti del biglietto della partita "Un pallone per amico", in programma allo stadio giovedì 19 settembre, il cui ricavato andrà all'Unicef. Chi desiderava assaggiare un bicchiere di vino, chi si dimostrava più interessato al grana padano o a un panino con il salume. Nello spazio che la Coldiretti condivideva con il sindacato macellai, i frutti della terra erano presentati con una cura particolare. I setacci con legumi e granaglie, le diverse farine, qualche zucca accanto ai vasi di salsa rossa, barbabietole giganti, ma anche grappoli d'uva adagiati sui pampini, ricci di castagne, nocciole e cestini di fichi. I macellai, nella tipica divisa con il camice bianco, berretto e foulard blu, proponevano vol-au-vent alla carne. Un pallone per amico è un'iniziativa nazionale, che ha già completato il primo ciclo di 5 partite. "A Piacenza si disputerà la sesta tappa, che è la prima del secondo ciclo" precisa Michele Mauro, responsabile dell'Ufficio relazioni con il pubblico della Questura. "La partita piacentina è però la prima nel Nord Italia, la prima con una squadra di serie A, il Piacenza Calcio, la prima con la forma del triangolare (con la selezione nazionale magistrati), la prima in una città dove la Polizia di Stato promuove iniziative benefiche da 10 anni". Bruno Tarabusi, incaricato dal Ministero dell'Interno per questa manifestazione, ha ricordato che il primo ciclo di partite ha raccolto per l'Unicef 500 milioni, con una media di 8.000 spettatori a partita. "La punta massima si è registrata a Cosenza, che in un mattutino ha portato 12.000 studenti allo stadio. Anche a Piacenza speriamo nella collaborazione delle scuole, per la quale abbiamo già avviato contatti con il Provveditorato. L'ideale sarebbe vedere tante famiglie allo stadio e il prezzo di soli 3 euro dovrebbe aiutare la partecipazione di tutti ad un'iniziativa che vuole educare contro la violenza nello sport".

Anna Anselmi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio