Sabato 14 Settembre 2002 - Libertà
Prostituzione, convegno per capire
Venerdì prossimo al cinema President con le realtà impegnate nella lotta allo sfruttamento. E don Benzi a Montale per un momento di preghiera
Piacenza è stata recentemente inserita dal Dipartimento centrale della Pubblica sicurezza fra le trentadue province italiane considerate più "calde" per quanto riguarda i reati legati alla prostituzione. Per discutere di questa dolorosa situazione venerdì 20 settembre al cinema President è in programma un convegno dal titolo "Prostituzione, che cosa ne pensi?". L'incontro è organizzato dal settimanale diocesano "Il Nuovo Giornale" e dall'Amministrazione comunale. Alla serata parteciperanno esponenti del mondo eccelsiastico, sociale e delle istituzioni. Sarà presente anche un'ex prostituta. Martedì 24 sarà inoltre in città don Oreste Benzi, fondatore della Comunità "Papa Giovanni XXIII°" impegnata nel recupero delle donne uscite dal racket.
L'incontro costituisce un'occasione per conoscere meglio i meccanismi che regolano l'universo della prostituzione attraverso le leggi che ne regolano il contrasto, gli interventi delle forze dell'ordine per cercare di limitare il problema e i progetti di recupero delle donne che vengono strappate alle persone senza scrupoli che le costringono a prostituirsi. La serata è promossa dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano. Parteciperanno padre Gianromano Gnesotto, direttore della Migrantes diocesana, monsignor Antonio Lanfranchi, vicario generale della diocesi, Leonardo Mazzoli, assessore ai servizi sociali del Comune, Elena Prati, responsabile della sezione di Piacenza della Lila (Lega italiana per la lotta contro l'Aids), Piera Reboli, responsabile dei servizi sociali dell'azienda Usl, Emanuele Ricifari, capo di gabinetto della questura, Paola Scevi, docente di diritto delle migrazioni all'Università Cattolica, madre Ave Tago, superiore generale delle Figlie di Gesù Buon Pastore. Una giovane che è riuscita ad uscire dal mondo della prostituzione porterà la sua testimonianza. Saranno inoltre presenti volontari che partecipano al progetto regionale "Oltre la strada": che ha come scopo la realizzazione di interventi sulla tutela dei minori coinvolti nel drammatico fenomeno, sul sostegno a chi vuole smettere di prostituirsi e sugli interventi per la riduzione del danno, con opere di prevenzione allo scopo di evitare o contenere i danni alla salute di prostitute e clienti. Ma non è finita. Il martedì successivo, 24 settembre sarà a Piacenza don Oreste Benzi, impegnato con la sua associazione nell'accoglienza e il recupero delle donne uscite dalla strada. L'incontro con il sacerdote, che da anni gira l'Italia per sensibilizzare i cittadini sui drammi che nascondono dietro queste drammatiche realtà, è in programma alle 20 e 45 lungo la via Emilia Parmense a Montale, una delle cosiddette zone "a luci rosse" della periferia cittadina.
ma.fe.