Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Domenica 8 Settembre 2002 - La Voce Nuova di Piacenza

Oggi celebrazioni e consegna dell'Angil

Chiostri gremiti e illuminati per il concerto d'ouverture. S'accende la Festa dal Dom

Una ouverture di suggestione viennese ha annunciato ieri sera la "Festa dal Dom" di oggi dai chiostri della Cattedrale illuminati per la grande occasione. Dall'antica piazzetta gremita di gente in ascolto si sono levate, solenni, maestose, le note di Mozart, "Sinfonia concertante in mibemolle maggiore K364" per violino, viola ed orchestra, poi, in crescendo, la sinfonia del "Barbiere di Siviglia" di Rossini, fino al "Capriccio italiano opera 45" di Ciaikowskij. Luci puntate anche sulla splendida facciata del Duomo, quando monsignor Anselmo Galvani, rettore della cattedrale, ha introdotto il concerto eseguito dall'orchestra sinfonica "Amilcare Zanella", affiancata dai solisti del Teatro alla Scala di Milano, Sonig Tchakerian al violino e Danilo Rossi alla viola) con la direzione del maestro Fabrizio Dorsi. Parole di ringraziamento al caloroso pubblico e, naturalmente, alla Fondazione di Piacenza e Vigevano per la promozione dell'iniziativa.
Rimarcando le suggestioni della splendida cornice dei chiostri, capaci di offrire anche una buona acustica, monsignor Galvani ha ricordato l'intensa scaletta della Festa dal Dom di oggi che avrà inizio alle 10,30 in piazza Duomo con l'apertura della Mostra d'arte di pittura e scultura.
Alle 11 in Cattedrale sarà celebrata la messa solenne episcopale di Santa Giustina con la partecipazione della Cappella musicale "Maestro Giovanni". A seguire si terrà la consegna dell'Angil dal Dom 2002, a Domenico Giorgi, ambasciatore d'italia in Afghanistan, quale riconoscimento al Piacentino illustre. A mezzogiorno scalata al campanile con omaggio floreale del Cai all'Angilon. Alle 13 rinfresco.
Al pomeriggio, a partire dalle 15, si terrà la consueta festa per i ragazzi con giochi e trenino messo a disposizione dai Nati Stanchi.
Alle 18 premiazione dei pittori a cura della Famiglia Piasinteina.
Alle 21 commedia dialettale "Acqua e ciaciar" di A. Testoni, presentata dalla Filodrammatica Carella diretta da Delio Marenghi.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio