Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 4 Settembre 2002 - La Voce Nuova di Piacenza

Dolore e rinascita, Ground Zero

L'11 settembre al Municipale la Compagnia Balletto Classico di Liliana Cosi e Marinel Stefanescu

Mercoledì 11 settembre al teatro Municipale la Compagnia di balletto classico di Liliana Cosi e Mariel Stefanescu si esibirà in "Ground Zero, nuovo giardino" uno spettacolo commemorativo dell'evento che lo scorso 11 settembre ha sconvolto il mondo. In occasione della prima ricorrenza di quel tragico giorno, la compagnia di ballo di Reggio Emilia presenterà la prima assoluta di questa nuova rappresentazione proprio al teatro Municipale, grazie all'iniziativa di Comune e la Provincia di Piacenza, e al contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano e della Banca di Piacenza. Lo spettacolo - come specificato dal suo creatore e coreografo Mariel Stefanescu - si ispira ai fatti di New York ma vuole tuttavia lanciare un forte messaggio di speranza attraverso i linguaggi armonici ed estetici della danza classica. Il tragico evento dell'11 settembre 2001 ha indotto il coreografo rumeno ad un'ampia riflessione sul dolore che ha accompagnato la storia dell'umanità. Il messaggio finale del lavoro di Stefanescu porta tuttavia verso una sottile speranza frutto della condivisione e illuminazione di questa sofferenza. Nella sua creazione originale, Stefanescu di avvale delle musiche di tre autori: Barber, Enescu e Ciaikovsky. Le coreografie si intrecciano idealmente e fantasticamente con le proiezioni di quadri dello stesso Stefanescu per dare maggiore vigore al messaggio finale. Il linguaggio espressivo del coreografo trae ispirazione tanto dalla sua formazione classica, quanto dalla sua terra d'origine, dagli autori musicali che da sempre ne caratterizzano gli spettacoli e dagli eventi del mondo attuale. Uno spettacolo che vuole trasmettere, in uno stile del tutto originale, il concetto di possibile sintesi di diversi valori come l'armonia, la bellezza, la giustizia e l'amore. L'occasione della prima di "Ground Zero, nuovo giardino" vuole anche celebrare il venticinquesimo anno di attività della Compagnia Balletto Classico, nata appunto nel 1977.

Simona Scibilia

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio