Giovedì 17 Ottobre 2002 - Libertà
Anche per parlare di ambiente è utile conoscere la matematica
Mercoledì della scienza
"A che cosa serve la matematica in ecologia?" Come al solito tematiche attuali ed impostazione divulgativa nei Mercoledì della scienza alla Fondazione di Piacenza e Vigevano con relatore, nell'incontro di ieri, Marino Gatto, docente di "Ecologia" alla facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano. La sensibilissima opinione pubblica e la cultura di massa intendono, oggi, l'ecologia come studio di ambiente, salute e benessere ma per far ciò sistematicamente occorrono metodi affidabili e collaudati. Inevitabile, da un lato, il ricorso alla matematica, scienza esatta per antonomasia con, dall'altro, una modernissima branca del sapere che indaga le relazioni tra uomo, habitat, organismi animali e vegetali.
All'apparenza settori inconciliabili e non omogenei ma, in realtà, sottilmente interagenti essendo, la matematica, presupposto e strumento dell'ecologia in quanto fornisce le necessarie competenze teoriche per cogliere le complesse fenomenologie in atto. Sviluppatasi dal gran grembo della biologia, l'ecologia sin dall'esordio accademico - fondazione della "British Ecological Society" (1913) e dell'"Ecological Society of America" (1915) - ha sapientemente utilizzato modelli matematici per esemplificare concretamente la propria dimensione. Ecco cosa ne pensa Marino Gatto. Per l'opinione pubblica ecologia è fondamentalmente studio dell'ambiente... In realtà i problemi dell'ambiente sono estremamente articolati mentre l'ecologia ha un significato ben preciso in quanto è parte della biologia e si occupa dei sistemi più complicati della biologia, cioè individuo, popolazioni, comunità ed ecosistemi. La pressione dell'opinione pubblica chiede all'ecologia di risolvere i problemi che affliggono tutta l'umanità ma la nostra scienza ha obiettivi più limitati. Può delineare i rapporti tra ecologia e matematica? I rapporti tra ecologia e matematica sono sempre stati densi proprio perché, essendo l'ecologia una scienza che si occupa di strutture biologiche complesse, non può essere studiata solo in laboratorio ma anche in natura. Quindi non è possibile fare esperimenti che coinvolgano ecosistemi molto semplici; è necessario modellare anche matematicamente il comportamento degli ecosistemi per conoscere il futuro comportamento. E quelli tra ecologia e territorio? La gestione del territorio è qualcosa di molto complesso che implica sia sistemi naturali che quelli creati dall'uomo. In paesi come il nostro non è possibile pensare a degli ecosistemi solo naturali ma ci sono anche ecosistemi urbani, fortemente antropizzati che necessitano di approfondimento continuo.
Fabio Bianchi