Domenica 13 Ottobre 2002 - La Voce Nuova di Piacenza
Storia di Piacenza
Giovedì sarà presentato il Novecento
Un'altra presentazione importante ci attende la settimana entrante sempre all'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano: giovedì prossimo, alle 17,30, sarà presentato il primo tomo della parte conclusiva della Storia di Piacenza, "Il Novecento"; il periodo trattato va dal 1900 al 1946. Il tomo I "Il Novecento - Storia di Piacenza", edito sempre dalla Tipleco, è il sesto volume della prestigiosa collana che si apre con il libro "Dalle origini all'anno Mille", e prosegue con "Dal vescovo Conte alla Signoria", "Dalla Signoria Viscontea al Principato Farnesiano", "Dai Farnese ai Borbone", "L'Ottocento"). Dal debutto della monumentale serie dedicata alla storia della nostra città sono trascorsi ventidue anni.
Già ampiamente presentato in anteprima ai lettori della "Voce", con una prima presentazione del coordinatore del volume, Ferdinando Arisi, firma culturale del nostro quotidiano, ed altri approfondimenti successivi, è articolato in tre sezioni: la prima "La storia, la politica, le istituzioni, la società, l'economica" è composta da capitoli curati da Giorgio Fiori, monsignor Domenico Ponzini, Carmen Artocchini e Fausto Fiorentini; la seconda, "La cultura", porta le firme di Stefano Fugazza, Luigi Paraboschi, Gyonata Bonvicini, Carlo Francou, Piero Castignoli, Raffaella Arisi Riccardi e Fiorentini; la terza, "Le arti" di Valeria Poli, Arisi, Laura Riccò Soprani, Fugazza, Bonvicini, Francesco Bussi, Franco Fernandi, Roberto Mori, Mauro Molinaroli e Paolo Gentilotti.
All'incontro di giovedì 17 ottobre interverranno lo storico dell'arte professor Ferdinando Arisi, lo storico Giorgio Fiori, lo studioso di storia e giornalista Fausto Fiorentini, lo storico dell'arte professor Stefano Fugazza (direttore della Galleria Ricci Oddi) e il direttore editoriale Leonardo Bragalini delle edizioni Tipleco.
Ai presenti sarà fatto omaggio di un volume d'argomento storico edito dalla Tipleco.