Venerdì 11 Ottobre 2002 - Libertà
Domani convegno su arte e psicosi
Il programma prevede (dalle 9 alle 13) interventi rivolti al personale che opera nelle strutture di riabilitazione Sabato 12 ottobre in S. Maria della Pace (via Scalabrini 19), si terrà il Convegno di Studio: "Espressione artistica e psicosi", organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale (Ausl), in collaborazione con Ospizi Civili, Fondazione di Piacenza e Vigevano e Amministrazione Provinciale. Il programma prevede (dalle 9 alle 13) interventi particolarmente rivolti al personale che opera nelle strutture di riabilitazione. Corrado Cappa, psichiatra, responsabile del Centro Diurno di Piacenza, tratterà il tema: "Psicosi e riabilitazione, una sfida possibile". Anna Laura Guacci, psicologa, responsabile del Centro diurno di "Barabasca", porterà la sua esperienza diretta: "l'arteterapia in Centro Diurno: una metafora concreta per dialogare con la psicosi". Stefano Mistura direttore del Dipartimento sanità mentale, approfondirà la "Psicologia dell'espressione". Infine Maurizio Peciccia, psicanalista dell'Università di Perugia, riferirà d'una tecnica particolare usata in analisi: "Il disegno speculare progressivo nella terapia della schizofrenia". Nel pomeriggio (14 e 30 - 17 e 30) Giovanni Smerieri, psichiatra del Servizio S. M. di Fiorenzuola, presenterà il lavoro di Ron Coleman: "Guarire dal male mentale". L'autore, in collaborazione con la moglie Karen, lavora come formatore e consulente in diversi servizi di salute mentale inglesi e collabora con l'Università di Birmingham. In occasione del Convegno, sarà inaugurata una mostra dei lavori realizzati nei laboratori dei Centri di Piacenza, "Barabasca" di Fiorenzuola, e dagli ospiti del Collegio Santo Stefano. La mostra consente di verificare come l'espressione grafico-pittorica non sia impedita o precluse ai sofferenti di psicosi. Veronica Cavalloni, Giancarlo Andreoli, Francesco Ferrari, Ercole Piga, Veniero, hanno provocatoriamente esposti i loro lavori fra quelli realizzati durante l'attività di laboratorio, nel convincimento che non esiste confine alla possibilità di esprimere, alla creatività. La mostra rimarrà aperta al pubblico tutti i giorni della prossima settimana (12-19 ottobre) ore 16 - 18 e nelle giornate di mercoledì e sabato anche in mattina (ore 10-12).