Giovedì 10 Ottobre 2002 - La Voce Nuova di Piacenza
Le tragedie nel teatro dell'Europa barocca
La tragicità dell'onore offeso e le cruenti vendette consumate in ambito familiare, fanno da sfondo a tutta una letteratura teatrale concentrata prevalentemente tra il Medioevo e il Barocco. Ed è proprio questo filone che verrà scandagliato domani, nell'Auditorium di via Sant'Eufemia, a partire dalle 10, da una tavola rotonda organizzata dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano e dal centro studi del Teatro Medioevale e Rinascimentale di Roma. Interverranno su Il senso tragico dell'onore dal Medioevo al Barocco, Achille Tartaro, dell'Università di Roma, sul tema Il tragico nel Decamerone, Maria Grazia Profeti, dell'Università di Firenze, che parlerà de Il senso dell'onore nelle tragedie spagnole e Luciano Alberti, regista, dell'Università di Siena, che affronterà il tema Il tradimento per l'onore. La tavola rotonda sarà seguita in serata, alle 21, da una rappresentazione teatrale in programma al teatro dei Filodrammatici. Lo spettacolo, aperto a tutti, sarà portato in scena dalla compagnia delle seggiole di Firenze, che presenterà la tragedia "Il tradimento per l'onore", del poeta e drammaturgo barocco Giacinto Andrea Cicognini. Anima di questa doppia iniziativa è il centro studi sul teatro Medioevale e Rinascimentale di Roma che già la scorso novembre, sempre in Fondazione, aveva promosso la giornata di studio sulla "Riscoperta del teatro antico italiano: dal Medioevo al Barocco".