Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Lunedì 7 Ottobre 2002 - Libertà

Trasporti e Logistica

Seconda edizione del Master a Piacenza. Lezioni e stage da fine ottobre

Dopo il successo ottenuto con la prima edizione, il Politecnico di Milano rilancia anche quest'anno nella sede di Piacenza il Master in "Trasporti e Logistica", un corso di specializzazione post laurea per formare professionisti in grado di progettare e gestire sistemi di distribuzione delle merci in ambito nazionale e internazionale. Il Master è la proposta formativa di Poliedra - Politecnico di Milano per fornire alle imprese figure professionali capaci di saper cogliere le opportunità della globalizzazione, dalla "net economy" e dallo sviluppo della terziarizzazione.
E' rivolto a laureati in discipline tecnico-scientifiche, economiche, gestionali e giuridiche ed ha una durata di 9 mesi a tempo pieno: 6 mesi di formazione in aula e 3 mesi di project work in azienda. E' previsto un numero chiuso di 25 partecipanti, con frequenza obbligatoria full time cinque giorni la settimana, preparandosi a 360 gradi per diventare dei manager. Alla vigilia di questa seconda edizione, che vede tra gli sponsor di quest'anno Provincia di Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano e IKEA Italia Distribution, abbiamo interpellato la piacentina Marialuisa Rossetti, che ha frequentato il Master nella passata edizione e che ora collabora con Piacenza Intermodale. "L'attenzione che da anni Piacenza sta dando alla logistica e al trasporto, la necessità di acquisire competenze qualificate in questo settore e il forte interesse personale - ci ha confidato Marialuisa - hanno determinato la mia scelta di partecipare al Master. L'esperienza fatta è stata molto importante sia dal punto di vista formativo e delle conoscenze acquisite, sia soprattutto per il confronto continuo con colleghi provenienti da esperienze culturali e professionali diverse (laureati in discipline economiche, giuridiche, ingegneri) e per il costante monitoraggio delle conoscenze acquisite da parte dei docenti. Le lezioni hanno visti impegnati docenti provenienti sia dal mondo accademico sia da quello professionale con relatori provenienti dalle più prestigiose società di logistica, trasporti e consulenza". Le stesse aziende che gli studenti del Master hanno poi modo di vedere da vicino, nei 3 mesi dedicati allo svolgimento di project work, necessari per mettere in pratica le conoscenze acquisite lungo il percorso. Marialuisa Rossetti ha svolto il suo progetto presso un'importante società piacentina, Piacenza Intermodale S.p.A. che opera nei settori del trasporto su ruota, trasporto intermodale, logistica e servizi alle imprese. "Nei mesi di stage ho collaborato con l'ing. Carlo Merli, direttore di Piacenza Intermodale, occupandomi di definire nelle linee generali una strategia gestionale e commerciale e la pianificazione economico-finanziaria per il Terminal intermodale di Piacenza - Le Mose". Il polo logistico piacentino ha grandi potenzialità che necessitano non solo di investimenti in termini puramente economici ma anche, e soprattutto, di puntare sull'acquisizione di conoscenze e competenze nuove creando forti sinergie con gli istituti universitari. Per informazioni sul Master rivolgersi a Poliedra - Segreteria Master Trasporti e Logistica, tel. 02.2399.2870, e-mail segreteria@poliedra.polimi.it; www.poliedra.polimi.it Periodo: da fine ottobre 2002 a luglio 2003 presso il Politecnico di Milano - Sede di Piacenza.

M.F.

Torna all'elenco | Versione stampabile | Link

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio