Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 3 Ottobre 2002 - La Voce Nuova di Piacenza

A Pontenure la rassegna di prodotti dimenticati Sette volte Frutti antichi

Sabato 5 e domenica 6 ottobre nel Castello di Paderna di Pontenure si svolgerà la settima edizione di Frutti antichi rassegna di piante, fiori e frutti dimenticati che ha acquisito ormai una valenza nazionale, tanto da attirare ogni anno migliaia di visitatori. La manifestazione è promossa dalla Delegazione piacentina del Fai, e dell'Apab, Associazione piacentina agricoltura biologica, in collaborazione con Pierluigi e Cristina Pettorelli del Castello di Paderna, sotto l'egida della Soprintendenza regionale per i Beni e le attività culturali, con il patrocinio della Regione e della Provincia, del Comune di Pontenure, della rivista "Gardenia e Pomona", della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
PROGRAMMA Anche quest'anno Frutti antichi propone un programma assai diversificato, "perché - ha sottolineato Giandomenico Ferrari, capodelegazione del Fai di Piacenza (erano presenti alla conferenza stampa in Provincia pure la delegata Giovanna Caldani ed il vicecapodelegazione Emanuela Bellia) - l'Italia è la "superpotenza del buon vivere" e noi dobbiamo tutelare, recuperare e salvaguardare al massimo il "prodotto Italia" che è caratterizzato dai monumenti, dai castelli ma anche dai suoi paesaggi e dalla sua cultura agricola ed enogastronomica".
Anche l'assessore all'agricoltura Alberto Fermi ha sottolineato quanto sia importante il recupero della tradizione per stimolare un miglior rapporto con una corretta alimentazione e una miglior conoscenza della qualità e del benessere, una finalità pienamente condivisa dall'assessore del Comune di Pontenure Basilio Riga che ha auspicato, sulla scorta del successo delle passate edizioni, che anche Frutti antichi concorra a stimolare una cultura del consumo e una conoscenza di ciò che scompare, un recupero delle biodiversità nel quale Apab, ha ricordato il presidente Stefano Zucconi, è in prima fila. A tal proposito ha proposto che il Fai possa prendere sotto la sua "protezione" anche la millenaria quercia di Pieve di Montarsolo (e il bosco limitrofo) che rischia di cadere per vetustà.
CALENDARIO La manifestazione, organizzata da "Turismo Service Artemisia", comincia sabato 5 ottobre alle 10, con l'inaugurazione e la premiazione di alcune classi della scuola elementare di Pontenure; quindi alle 11 una conversazione di Enzo Melegari del "Boccalini" di Parma (presente pure il Centro scolastico Agrario di Piacenza con un proprio stand) su "Il biricollo di Maria Luigia"; quindi la premiazione di alcuni espositori ed esercitazioni pratiche di potatura e "potatura in arrampicata su alberi" (che sarà replicata domenica) eseguita dall'agronomo Giovanni Garioni.
Alle 16,30 si parlerà, con Pietro Mozzi della Coop Le Mogliazze di Bobbio della medicina nel futuro mentre Attilio Lunardi e Giulio Caselli, scultori di giardini, presentano in anteprima le loro creazioni. Del programma di domenica riferiremo domani.

gi.ro

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio