Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Martedì 1 Ottobre 2002 - Libertà

Alla Fondazione iniziano "I mercoledì della scienza"

Associazioni - Incontri

Riprende, dal 2 ottobre alla Fondazione di Piacenza e Vigevano, dei "Mercoledì della scienza", interessanti incontri a carattere scientifico ormai diventati, da otto anni a questa parte, un appuntamento fisso ed una delle poche occasioni per indagare l'affascinante universo della matematica lontano dalla pedanteria scolastica.
Articolati anche quest'anno in due distinti momenti, il primo ad ottobre, il secondo a marzo del prossimo anno, al primo ciclo "La matematica e la vita quotidiana" gli organizzatori, tra cui Teresa Rulfi Sichel, hanno volutamente dato un'impostazione ed un taglio divulgativi cercando di sottolineare il carattere meno impegnato dell'ostica disciplina. Di grande prestigio i vari relatori che si susseguiranno per tutto il mese di ottobre con cadenza settimanale.
Inaugurazione il 2 ottobre alle 17.30, con Roberto Lucchetti, ordinario di analisi matematica al Politecnico di Milano, con la conferenza "Nash e la teoria dei giochi", incentrata sulla vita, drammatica e spettacolare, del celebre matematico inglese John Nash, inventore di quella teoria dei giochi determinante, in questi ultimi anni, nelle scienze applicate.
La popolarità di Nash, talento precocissimo ma sofferente sin da giovane di gravi malattie nervose superate a stento, ha, recentemente, avuto un'impennata grazie all'illuminante biografia "A beautiful mind" di S. Nasar, anche sceneggiata in un film di successo abbastanza fedele, nonostante alcune concessioni, alle travagliate vicissitudini esistenziali del protagonista interpretato da un attore in ascesa, Russell Crowe.
Secondo appuntamento il 9 ottobre, ore 17.30, con Chiara Francalanci, professore associato di sistemi informativi al Politecnico di Milano, con "La banca del futuro: informatica per la qualità del servizio ai clienti o rivoluzione tecnologica per la sopravvivenza?" su realtà, modernità e prospettive del sistema bancario italiano, forse il più efficiente a livello europeo ed in grado di garantire l'effettuazione di operazioni estremamente complesse in tempo, quasi, reale.
Ma l'avanzatissima tecnologia informatica potrà salvaguardare competitività e professionalità delle banche? Quale sarà l'impatto dei servizi finanziari nel prossimo futuro? Fino a che punto la tecnologia potrà innovare il settore senza rischiare paurosi tracolli? Di estrema attualità anche il terzo argomento "A cosa serve la matematica in ecologia?", 16 ottobre ore 17.30, presentato da Marino Gatto, professore ordinario di Ecologia, Facoltà di ingegneria, Politecnico di Milano. L'ecologia, scienza giovane, riconosciuta a livello accademico solo dai primi decenni del '900 ed ormai sempre più importante per la salute del nostro ambiente, ha sempre avuto bisogno di modelli matematici di riferimento per azzardare teorie attendibili e formulare ipotesi concrete per interventi migliorativi su aspetti, spesso gravemente compromessi, del nostro habitat.
Quarto incontro dedicato alle complicatissime interconnessioni matematica-Internet: " Matematica ed Internet: non solo navigare", 23 ottobre ore 17.30, con Giovanni Naldi, professore straordinario di analisi numerica, università degli studi di Milano. Fondamentale, all'interno di Internet, ruolo e contributo della matematica: dalla rettifica degli errori di trasmissione alla ricerca di informazioni, dalla gestione di Data Base alla prevenzione dei collassi della rete, dalla sicurezza dei messaggi ai metodi di compressione e codifica. Matematica: strumento o principio informatore? Per ultimo Alessandro Russo, università di Milano Bicocca ed Istituto di analisi numerica di Pavia, che nella conferenza, dal titolo volutamente allusivo, "Mp3, divx, jpeg: matematica in azione", 30 ottobre 17.30, illustrerà le ultime frontiere - tra curiosità, passatempo e scienza - per tutti coloro che navigano in Internet. Le sigle del titolo indicano tre diversi protocolli di compressione relativi, rispettivamente, a: mp3 è una codifica di suoni; divx riguarda il formato dei filmati mentre jpeg è relativo alle immagini. Anche qui la matematica costituisce presupposto essenziale e fine ultimo di questo universo artificiale.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio