Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 31 Ottobre 2002 - Libertà

Piacenza produce innovazione riparte Cogni: ragazzi fatevi avanti senza paura

Seconda edizione del concorso

Riparte "Piacenza produce innovazione", il concorso che, alla prima edizione, ha laureato alcuni giovani creativi: Alessandro Scrivani, Dario Costantini e Valter Savi, autori di progetti innovativi, e tanti altri ne sta aiutando a far impresa. Così, ripreso fiato, la macchina concorsuale è di nuovo in movimento. Il 6 novembre ad Assindustria (ore 13) verrà presentata la seconda edizione. Ne abbiamo parlato con l'ideatore, Antonio Cogni, vice presidente degli imprenditori. Piacenza produce innovazione va avanti: si è deciso di rendere canonico questo appuntamento con i giovani? Oppure si sceglierà anno per anno se mantenere il concorso? "Le ragioni per cui è stato pensato, progettato e fatto partire questo concorso un anno fa non sono venute a meno, per cui con gli altri soggetti promotori è stato deciso di riprovarci con questa seconda edizione. Si tratta di valorizzare creatività, immaginazione e conoscenza tra i giovani consentendo loro di esprimere idee imprenditoriali innovative aiutandoli poi con un percorso formativo a perfezionarle e svilupparle". L'iniziativa viene sostenuta dagli stessi soggetti che già hanno dato vita alla prima edizione? "I soggetti sono gli stessi: Associazione Industriali, Fondazione, Camera di Commercio Politecnico di Milano sede di Piacenza e Università Cattolica di Piacenza.Tutti hanno aderito con entusiasmo visto il successo avuto dal Concorso e convinti che istituzioni- industria- università -giovani possano insieme generare un circuito virtuoso che stimoli l'ambiente e promuova l'innovazione e lo sviluppo di imprenditorialità". Quali le novità? "L'unica novità è che si è ritenuto di estendere da 30 a 35 anni il limite di età per partecipare al concorso. Per il resto è tutto immutato: è un concorso che premia idee imprenditoriali, innovative in ogni comparto economico sia in termini di prodotto che di servizio che in termini di organizzazione o di marketing. E' riservato a giovani piacentini o a coloro i quali abbiano studiato o stiano studiando a Piacenza". Alla prima chiamata hanno risposto tanti ragazzi, come stanno andando i progetti vincitori e quelli segnalati? C'è sostegno effettivo alla realizzazione delle idee migliori? "I dodici finalisti della prima edizione del concorso terminata lo scorso giugno non sono stati lasciati soli ed il concorso non si è esaurito con la consegna dei premi. E' stata fornita loro l'assistenza per la tutela delle idee a mezzo brevettazione oltre che completa disponibilità per favorire gli incontri con altri soggetti economici potenzialmente interessati a costituire società o ad utilizzare le idee. Peraltro le strutture del Politecnico e della Cattolica hanno dato un supporto importante. Politecnico Innovazione ed il suo incubatore sono fonte di informazione qualificata; lo Spinner Point della Cattolica è stato un utilissimo strumento per reperire fondi per affrontare le spese di avvio, a cominciare da quelle di brevettazione. La nostra funzione, che ritengo debba essere di stimolo e supporto, e la nostra attività continua anche oggi con incontri e suggerimenti. Ad oggi una nuova società è stata costituita, 3 brevetti potrebbero essere perfezionati, un progetto ha richiesto di essere sviluppato nell'incubatore del Politecnico ed altri due progetti potrebbero a breve diventare nuove iniziative imprenditoriali". Quali consigli darebbe a chi vuole cimentarsi in questa nuova prova? "Non avere titubanze o timori reverenziali: provarci ! Chi ha un idea innovativa, un'intuizione, sarà aiutato a svilupparla.Offriamo una bella opportunità che può essere colta. Occorre ricordare che il concorso prevede, presso il Politecnico e l' Università Cattolica, due seminari di introduzione al Business Plan durante i quali sarà possibile apprendere cosa è importante e cosa occorre per fare impresa o sviluppare un idea innovativa: gli scopi e le modalità di realizzazione, l'analisi del mercato di riferimento, la verifica della redditività del progetto, la protezione delle idee ed altro ancora. Una bella esperienza ed una bella palestra!"

p.s.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio