Martedì 29 Ottobre 2002 - La Voce Nuova di Piacenza
La scuola alla scoperta della cittā
Dal 4 novembre al 10 febbraio un ciclo di tavole rotonde, dibattiti e lezioni per docenti, studenti, genitori
Esiste la necessitā di leggere la cittā attraverso le sue manifestazioni artistiche e culturali? La domanda (che presuppone una risposta affermativa) č tra le motivazioni che hanno portato ad un ciclo di incontri per insegnanti, studenti, genitori e adulti, che guarda alla cultura come "aggregante della societā" e come "recupero di esperienze". Si tratta di un corso un po' speciale, che propone un lungo e articolato carnet di iniziative (relazioni, tavole rotonde, rappresentazioni e incontri guidati, auto-aggiornamento), rivolta dunque al mondo della scuola (e dintorni). Nel mondo della scuola č nato e divenuto realtā grazie ad una sinergia di enti promotori: il Comune, la Banca di Piacenza, la Fondazione di Piacenza e Vigevano, la scuola media statale "Dante-Carducci", il conservatorio "Nicolini", il Centro scolastico "agrario" e la Famiglia Piasinteina con il patrocinio della Provincia. Quale naturale proseguo dell'attivitā corsuale promossa nell'anno scolastico 2001-2002 (dalla "Dante-Carducci" e dal circolo "Maria Luigia", sul tema "Conoscere, fare la piacentinitā in un curricolo - prima,etā del 1900"), adesso ripropone il "fare cultura" nella scuola in relazione alla cittā, sul tema "Piacenza e altri "luoghi" nel secondo Novecento". Direttore del corso č la professoressa luisella Peirano (nello staff di progettazione con il professor Luigi Paraboschi, coordinatore organizzativo).
Tredici i "momenti" che comporranno il ciclo da novembre a febbraio:
4 novembre - ore 21, Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano: presentazione delle attivitā. Relatori Fausto Fiorentini (Cronistoria del secondo '900" e Stefano Fugazza (La letteratura piacentina).
12 novembre - ore 21 - alla Famiglia Piasinteina: "Associazioni culturali e spettacoli" (a cura di Roberto Mori), "Cenni sull'architettura del secondo Novecento" (ordine Architetti di Piacenza), "La letteratura piacentina" (Stefano Fugazza).
18 novembre - ore 21 - alla Cappella ducale di Palazzo Farnese: Quadro generale sulla museologia a Piacenza (Antonella Giglie e Carlo Francou).
25 novembre - ore 21 - Cappella ducale del Farnese: Il Palazzo Farnese (Stefano Pronti).
5 dicembre - ore 21 - Auditorium Fondazione (tavola rotonda dibattito sulle arti figurative, tra diversi artisti piacentini).
7 dicembre - ore 17 - al Nicolini: Compositori piacentini nel secondo Novecento (brani di Fabrizio Achilli, Suzzani, Catelli, Cataldo, Parmigiani; incontro a cura di Francesco Bussi).
9 dicembre - ore 21 al Teatro San Matteo: Il jazz (a cura di Gianni Azzali Quartett)
14 dicembre - ore 17 - al Nicolini: compositori piacentini nel secondo Novecento (brani dei Gorgni, di Zanaboni, Balestrazzi, Berzolla; conduce Bussi)
15 gennaio - ore 21 - alla Famiglia Piasinteina: Il teatro (dibattito coordinato da Stefano Pronti).
18 gennaio - ore 21 alla Cappella ducale del Farnese: Il canto corale (a cura del maestro Mario Pigazzini, con intervento del coro Farnesiano)
22 gennaio - ore 21 - alla Famiglia Piasinteina: Rock and Roll e canzoni di protesta (a cura di Adriano Vignola)
5 febbraio - ore 18 all'associazione culturale "Amici di Sant'Eufemia": L'influenza del secondo Novecento nelle abitudini alimentari (a cura del professor Mauro Sangermani) e Il fast-food (a cura di Fabio Calabrese in collaborazione con studenti del corso di cutina dell'istituto Marcora e Cfp Itard)
10 febbraio - ore 17,30 all'Auditorium della Fondazione: tavola rotonda sulle istituzioni e il mecenatismo.