Lunedì 28 Ottobre 2002 - La Voce Nuova di Piacenza
Avanti con le nuove idee
Anche quest'anno il concorso "Piacenza produce innovazione"
L'anno scorso vinse l'idea di un giovane ingegnere elettronico Alessandro Scrivani e di un suo amico, Dario Costantini, entrambi piacentini. Proposero una sorta di "robot spazzacamino" dal nome astruso ("CDK Environmental Robots"), ma dalla funzione molto utile, cioè quella di pulire le condotte forzate dell'aria, con qualcosa in più (che viene mantenuto segreto) rispetto agli strumenti analoghi fin qui in commercio, per ridurre al minimo l'intervento umano. Insomma, come pare di capire, un robot così intelligente da vedere le curve e gli spigoli e correggere la rotta da solo, oltre a fare un sacco di cose che altri "pulitori" non fanno. Scrivani e Costantini si imposero nella prima edizione del concorso "Piacenza produce innovazione" promosso da Assindustria, Camera di Commercio, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Politecnico e Università cattolica proprio per far venire allo scoperto la genialità inventiva (dei giovani soprattutto) e favorirne, quando possibile, la trasformazione in attività d'impresa vera e propria.
Fu un successo quasi imprevisto. Parteciparono 72 "inventori", una commissione scientifica identificò 12 finalisti e tutti furono premiati in un incontro pubblico. Alla coppia vincitrice fu assegnato un premio di 10 mila euro e al secondo classificato, Valter Savi, 30 anni, perito elettrotecnico, andarono 7.500 euro. Savi aveva presentato un progetto per la creazione di un sistema (carrabile, calpestabile e mimetizzabile su tutte le superfici in modo da eliminare le prese mobili e le prolunghe) che può aumentare la sicurezza dell'ambiente.
Gli altri finalisti furono: l'architetto Giulio Maria Podestà, 30anni; Daniele Mazzoni, 21 anni; l'ingegnere Andrea Silva, 27 anni; il dottor Antonio Pepe, di 28 anni; la dott.ssa Ilaria Demaldè, 29 anni con la coetanea Daria Carraro; Giovanni Braga, 25 anni; Benedetta Agosti, 25 anni, e Learco Trasburgo, 20 anni, entrambi informatici; il dott. Cristiano Branchini e il dott. Gianguido Cabrini, ventiseienni; il dott. Mauro Pilla, 27 anni e Alberto Gorra, 24 anni; Matteo Dadati e Paolo Lucchini, ventisettenni.
Adesso il concorso riparte. La seconda edizione sarà presentata il 6 novembre, mercoledì, alle 13 nella sala convegni di Assindustria, in via IV Novembre (Cheope).