Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Domenica 27 Ottobre 2002 - La Voce Nuova di Piacenza

Quando i rifiuti diventano risorse, un concorso

Iniziativa riservata agli allievi delle scuole medie e delle superiori. Entro l'8 maggio la consegna dei lavori

Presentata ieri, in un convegno che si è svolto all'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, l'edizione 2002/03 del concorso "Rifiuti, materie prime ed energia" riservato alle scuole medie inferiori e superiori. L'iniziativa è stata promossa da associazione Ambiente e Lavoro, Amministrazione provinciale, Comune di Piacenza, Arpa, Tesa, Coordinamento degli insegnanti, Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano. Scopo del concorso è favorire la partecipazione degli studenti ai processi di conoscenza e soluzione dei problemi legati alla produzione di rifiuti, al consumo di materie prime ed al recupero di energia.
Il comitato scientifico, coordinato dal professor Pierluigi Viaroli, docente di Scienze ambientali all'Università di Parma e costituito da rappresentanti di tutti gli enti promotori, suggerisce i seguenti temi: le materie prime nella storia dell'uomo; la storia dei conflitti per l'energia e le materie prime; il concetto di rifiuto e sua analisi (storica, giuridica economica e letteraria); il modello di sviluppo consumistico e il ciclo di vita dei prodotti; l'evoluzione dell'azienda agricola dall'inizio ‘900 ad oggi (modello per l'analisi del flusso dell'energia e formazione del rifiuto); la geografia delle materie prime; materie prime rinnovabili e non; risparmio di materie prime e riduzione della produzione di rifiuti; il rifiuto come risorsa (recupero, riutilizzo e riciclaggio); acqua, aria e suolo come materie prime da custodire; conservazione delle risorse; comportamenti individuali e collettivi; tecnologie per smaltimento e trasformazione dei rifiuti.
I lavori vanno consegnati entro l'8 maggio. I vincitori verranno premiati il 24 maggio. Previsti un premio senior per le scuole superiori, un premio junior per quelle inferiori e un premio a tutti i partecipanti sotto forma di attestato di credito formativo.
Al convegno di ieri sono intervenuti il sindaco Roberto Reggi e l'assessore provinciale all'Ambiente Adriana Bertoni; Nanda Montanari dell'associazione Ambiente e Lavoro; il professor Viaroli, che ha parlato della lezione che il passato ci può dare per quel che riguarda la corretta gestione dei rifiuti e un corretto approccio all'ambiente; Stefano Maglia, direttore di RivistaAmbiente, con una relazione sulla corretta gestione dei rifiuti; Marino Gatto, del Politecnico di Milano, che ha parlato di produzione di energia elettrica in Italia; Renzo Marchesi, del Politecnico di Milano, con un intervento sulla produzione di rifiuti a Piacenza; Sandro Silva e Marina Gatti, della Facoltà di Agraria dell'Università Cattolica, che sono intervenuti sull'uso e riciclo delle biomasse in agricoltura; Giuseppe Biasini, di Arpa Piacenza, che ha parlato della produzione rifiuti nella nostra provincia.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio