Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 23 Ottobre 2002 - La Voce Nuova di Piacenza

Tre giorni di studi internazionali

Alla fine della prossima settimana, nei giorni 31 ottobre, 1 novembre e 2 novembre, all'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano (via Sant'Eufemia 12) avrà luogo il convegno internazionale "Teologie politiche dei monoteismi. Rappresentazioni del divino e forme del potere" ("Political Theologies of the Monotheistic Religions. Representations of the Divine and Dynamics of Power") organizzato dal Centro di Alti Studi in Scienze Religiose. Il Colloquio internazionale che il Centro di Alti Studi in Scienze Religiose della Fondazione di Piacenza e Vigevano promuove quest'anno, il terzo dalla sua istituzione, ha per oggetto il rapporto tra religione e ordine politico nei tre monoteismi.
Nella loro storia millenaria, i tre monoteismi hanno prodotto uno spettro molto ampio di rapporti tra i loro principi formativi e fondanti e il campo della politica, influenzandolo attraverso la riflessione teologica, il rito, la liturgia, ma anche lasciandosi influenzare dalle forme differenti di potere ed autorità secolari. Un aspetto particolare di questo complesso campo relazionale relativamente poco indagato è quello delle rispettive teologie politiche.
Questa categoria antica, ritornata in auge nel corso del XX secolo grazie ai saggi di Carl Schmitt e di Erik Peterson, ha per suo peculiare oggetto lo studio storico e sistematico delle corrispondenze tra i concetti teologici di una determinata religione, in particolare le sue rappresentazioni della divinità, e le forme del potere e dell'autorità politica: e questo, sia nel senso di un rispecchiamento delle strutture politiche nelle concezioni teologiche sia, viceversa, nel senso di un modellamento di queste strutture in funzione delle differenti rappresentazioni della divinità.
In questo senso, essa non va confusa né con la teologia della politica, intesa come riflessione teologica sulla politica, né con le varie forme di legittimazione teologica della politica cui le differenti tradizioni religiose hanno fatto ricorso né, infine, con quelle teologie (Metz, Moltmann) che, nella seconda metà del Novecento, si sono proposte di ricercare un fondamento trascendente del potere politico.
Pur così delimitato, il campo d'indagine rimane straordinariamente ampio. Senza alcuna pretesa di esaustività, il Convegno di Piacenza si propone di affrontare in prospettiva comparata alcuni aspetti particolarmente significativi, privilegiando lo studio dei tre monoteismi collocati nei loro contesti storico-religiosi. Esso è articolato in tre sezioni. La prima, di taglio storico, prevede relazioni dedicate ad indagare alcuni esempi significativi di teologie politiche in fasi e situazioni differenti della storia dei tre monoteismi, confrontate con il modo in cui il problema si è configurato in tradizioni religiose diverse. La seconda dedicata ad esaminare la questione dal punto di vista giuridico e cioè dei tre diritti sacri. L'ultima sezione prevede relazioni di approfondimento del problema nella situazione contemporanea con attenzione alla riflessione teorica.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio