Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 23 Ottobre 2002 - Libertā

Le sculture di Rastelli nella cornice del castello di Vigevano

Presentato nella cittā pavese un volume con le immagini delle opere di una recente rassegna

A Vigevano, presso il Ridotto del Teatro Cagnoni, nell'ambito della conferenza stampa aperta voluta dall'assessorato alla cultura del Comune, č stato presentato il libro "Rastelli al Castello di Vigevano" dedicato alla rassgena che lo scultore Giorgio Rastelli ha tenuto recentemente nelle prestigiose scuderie leonardesche del castello. L'evento ha trovato collocazione nella rassegna "La piazza delle parole: gli specchi della ragion comica" svoltasi con la presenza di autori ed attori di rilievo tra cui Vincenzo Cerami, Bruno Gambarotta, Carlo Fruttero, Ottavia Piccolo, Carlo Mazzarella, Rosalina Neri. Un vivo successo ha coronato l'intero svolgimento del programma ed, in tale cornice, il libro dedicato a Rastelli ha inteso essere un momento di raccordo con l'intensa attivitā espositiva promossa nell'ultimo anno dall'assessorato alla cultura del Comune di Vigevano. E' viva infatti l'eco della splendida mostra svoltasi nella Prima Scuderia del Castello, che, come cornice ideale delle sculture lignee di Rastelli, compare e risalta nella documentazione fotografica di corredo a quello che appare dunque come catalogo a posteriori, testimone dell'avvenuto connubio tra un contenitore di straordinario pregio architettonico ed il contenuto artistico. Il volume č stato pubblicato grazie al contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano e si avvale dei testi di Stefano Fugazza, Carlo Francou e Daniele Usellini. "E' inutile dividere gli artisti in poeti, scrittori, musicisti o scultori - ha sottolineato lo stesso Rastelli in occasione della presentazione del volume - l'arte č un linguaggio universale rivolto a tutti e la cittā dovrebbe recepire questo linguaggio collegiale, come nella Grecia classica: una palestra di espressioni. Architettura, musica, scultura, poesia concorrono ad una crescita culturale che trova nuovi stimoli nel collegamento tra le diverse forme d'arte".

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio