Mercoledì 23 Ottobre 2002 - Libertà
Golinelli domani a Piacenza con il suo ultimo romanzo
Appuntamento di prestigio giovedì sera alla Fondazione di Piacenza e Vigevano con la presentazione di "6°", l'ultimo romanzo di Alessandro Golinelli, scrittore, traduttore, regista, pubblicista, autore versatile ed emergente con all'attivo testi di vario genere, non solo strettamente letterari ma anche televisivi e culturali. Moderatori i piacentini Stefano Fugazza e Giancarlo Pagani. Pisano di nascita (1963), laureato in filosofia, Golinelli intraprese, quasi per caso, la carriera di scrittore firmando opere di un certo successo come "Basta che paghino", "Kurt sta facendo la farfalla", "La felicità della signora" e, soprattutto, la sua opera finora più famosa, "Come ombre", nonché la serie di racconti "Angeli". Notevole anche la sua attività di traduttore di testi, come per esempio "Die Kette der Demueting", "La traviata di Lisbona", "Sunshine" e "Funny boy" per affermate case editrici o la sua collaborazione con importanti testate, tra cui "Manifesto" e "Liberazione". Accostatosi all'universo televisivo ha, anche qui, raggiunto una certa notorietà dopo aver realizzato, all'esordio, servizi per le trasmissioni "Target" ed "Operazione pesce palla" ed alcuni video, uno dei quali - "Das wasser schwoll das wassen rauscht" - premiato al Festival di Locarno. Ma la consacrazione presso il grande pubblico è giunta solo con una serie di programmi televisivi che hanno, ultimamente, riscosso buon successo di pubblico e di cui Golinelli è stato autore o co-autore, come "Il Tg delle vacanze", "Target" e "La sai l'ultima?" per un importante network privato mentre per la televisione di Stato ha ottenuto lusinghieri riconoscimenti con "La serata Colombo", il soggetto e la sceneggiatura di cinque episodi della situation-comedy "Casa Italia". Un'attività poliedrica, dunque, che solo oggi sta trovando definitiva collocazione nel magmatico mondo dell'intrattenimento e dello spettacolo, ma che ha già dimostrato di possedere la necessaria arguzia e l'indispensabile originalità di stile e di contenuti.
Fabio Bianchi