Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Domenica 20 Ottobre 2002 - La Voce Nuova di Piacenza

I quarant'anni degli "Amici della lirica"

Festeggiati con l'opera del compositore calabrese Cilea Adriana, il fascino sottile della gelosia

Quarant'anni di fervida attività, di amore per il bel canto, di sacrifici ma anche di grandi soddisfazioni: con queste parole può essere descritta la storia degli Amici della Lirica, glorioso sodalizio cittadino che raggruppa molti amanti dell'opera lirica, svariati "habitués" del Teatro e anche diversi ex-coristi. Gli Amici della Lirica, che hanno avuto il loro momento di massimo splendore negli anni di presidenza del compianto dottor Stefano Ferrari, hanno voluto festeggiare i loro quarant'anni di vita ieri sera, offrendo ai piacentini nell'Auditorium del Conservatorio "G.Nicolini" un'edizione integrale in forma di concerto della "Adriana Lecouvreur",capolavoro del musicista di Palmi Francesco Cilea. L'illustre compositore smise ben presto di scrivere per le scene teatrali, esattamente nel 1907. Non che gli si fosse esaurita la vena creativa, ancora ben viva e pulsante, ma perché nel suo maniacale perfezionismo, era sempre dubbioso sulle sue creazioni: gli parevano sempre imperfette. "Adriana Lecouvreur" è invece un'opera musicalmente pregevolissima e ne abbiamo avuto la conferma proprio ieri sera al "Nicolini", ove si è dato appuntamento un foltissimo pubblico. Cristina Mantese, il soprano veneto che ha vestito i panni della protagonista, oltre alle belle doti canore ha evidenziato un'eccellente capacità recitativa che le permette di caratterizzare con intenso "pathos" il personaggio. Applauditissimo nel ruolo di Maurizio di Sassonia il celebre tenore islandese Kristian Johannsson, già allievo di Gianni Poggi. L'artista di Akureyri ci ha proposto un ritratto del Conte innamorato di Adriana. Molto applauditi anche il baritono Armando Ariostini, Michonnet, ed il mezzosoprano Marta Moretto, Principessa di Bouillon, alla quale è stata affidata la splendida aria "Acerba voluttà", salutata da scroscianti applausi. Ottimi gli allievi del Conservatorio: Lee Jin Seok (il Principe di Bouillon), Park Toung Bum (l'Abate), Lee Hyun Sook (m.lle Jouvenot), Luca Tamani (Poisson), Federico Scoponi (Quinault) e Stefania Ferrari (m.lle Dangeville). Di ottimo livello anche la prova del coro e dell'orchestra lirica sinfonica di Lecco agli ordini del maestro Roberto Gianola. Prima del concerto il professor Giancarlo Bandini,critico musicale della rivista "L'Opera" ha tenuto una esauriente conferenza sul tema "I cento anni di Adriana Lecouvreur" ed ha anche ricordato la figura del collega Giorgio Banti fondatore de "L'Opera" scomparso l'anno scorso.
La festosa serata di compleanno degli Amici della Lirica è stata realizzata anche grazie alla disponibilità del Conservatorio e al sostegno della Banca di Piacenza e della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Corrado Ambiveri

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio