Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Venerdì 18 Ottobre 2002 - Libertà

Luzzati: torna la mostra per le scuole piacentine

Teatro Gioco Vita - Prologo a Salt'in banco, spettacoli Eti

"Salt'in banco avrà quest'anno un prologo in questo mese con la mostra/spettacolo di Teatro Gioco Vita Un mondo di figure d'ombra - Omaggio a Lele Luzzati che da martedì 22 ottobre fino a novembre tornerà per le scuole, dopo il successo della primavera scorsa, nello spazio culturale Le Rotative del quotidiano Libertà. La rassegna di teatro scuola Salt'in banco è curata da Gioco Vita con Comune, Provincia con la collaborazione della Fondazione di Piacenza e Vigevano e il contributo del ministero per i Beni e le Attività Culturali e il patrocinio di Libertà. L'omaggio a Luzzati costituisce un anticipo di programmazione rispetto ai tempi consueti della stagione per le scuole, che tradizionalmente ha sempre preso il via a novembre. Un anticipo che comunque è stato apprezzato dagli istituti scolastici che hanno già aderito numerosi alla mostra/spettacolo. Presentata a Piacenza per la prima volta nel '95, la mostra/spettacolo è stata proposta in Italia, Francia, Spagna e Portogallo con grande successo.
L'allestimento nello spazio culturale polivalente Le Rotative di Libertà ha costituito una sorta di "ritorno a casa", dopo uno straordinario percorso che l'ha portata da Ferrara a Rimini, da Siena a Parma, da Charleville-Mézières a Beauvais, da Siviglia a Lisbona e per ben 3 volte a Milano ospitata dal Piccolo Teatro (tra il gennaio e il marzo '99 e dall'8 novembre al 19 dicembre 1999 a Palazzo Reale. Un mondo di figure d'ombra è un'esposizione interattiva nella quale i ragazzi vengono guidati all'interno di un percorso animato fatto di manifesti, bozzetti, sagome, scene originali, materiali audiovisivi e fotografici frutto della collaborazione tra Gioco Vita e il noto scenografo e illustratore Lele Luzzati: luci, situazioni d'ombra, piccoli momenti di fruizione spettacolare e, a conclusione del percorso propriamente espositivo, momenti di spettacolo e di animazione e un breve laboratorio pratico dove è possibile per il pubblico costruire teatri d'ombre in miniatura. Previsti percorsi appositamente studiati per le scuole che
lungo l'itinerario della mostra affiancano la visita guidata a manifesti, bozzetti, sagome e altri materiali creati da Luzzati per gli spettacoli di Teatro Gioco Vita a momenti di puro spettacolo, dove le figure d'ombra prendono vita tornando ad essere il Mostro Turchino, Gilgamesh, Ulisse e molti altri personaggi. In occasione della riapertura della mostra/spettacolo, visto il successo e il consenso, Teatro Gioco Vita ed Editoriale Libertà hanno deciso di riproporre anche nella stagione teatrale 2002/2003 la visita didattica che unisce la possibilità di assistere al percorso di Un mondo di figure d'ombra alla visita alla redazione, agli stabilimenti tipografici e al museo storico del quotidiano Libertà e agli studi di Telelibertà. In questi giorni è intanto arrivata la conferma da parte dell'Ente Teatrale Italiano del fatto che anche nella stagione entrante sarà riproposto il progetto "Qualità Ragazzi" che coinvolge a livello nazionale i teatri stabili di innovazione nel settore del teatro ragazzi e giovani. Teatro Gioco Vita nell'ambito di un percorso tematico denominato Infanzia tra mito e memoria ospiterà nella prossima primavera i seguenti spettacoli: Pinocchio del Tpo (Teatro di Piazza o d'Occasione), Il canto di Marta della Compagnia Eduardo e La guerra dei bottoni del Teatro Città Murata. Per i più piccoli delle scuole materne ed elementari un mito della letteratura come Pinocchio, quindi, mentre il rapporto tra ragazzi e memoria (memoria personale e memoria storica) verrà affrontato negli spettacoli La guerra dei bottoni (per un pubblico da 8 a 16 anni), tratto dall'omonimo romanzo di Louis Pergaud già diventato un bellissimo film nel '61, con il ricordo dei giochi di guerra tra bambini di due bande rivali, e Il canto di Marta(quinta elementare, medie e superiori), una rappresentazione sulla Shoah creata con l'intento di sensibilizzare l'infanzia ai temi della discriminazione e dell'antisemitismo.
Per informazioni su mostra/spettacolo e spettacoli del progetto Qualità Ragazzi rivolgersi al Gioco Vita.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio