Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Venerdì 18 Ottobre 2002 - Libertà

Pinocchio, così lo vedono gli artisti

A Saliceto di Alseno dal 15 dicembre al 31 gennaio una mostra dedicata al celebre burattino. Quadri e sculture di 45 autori italiani e stranieri

Una mostra che più di attualità non potrebbe essere, quella che si inaugura il 15 dicembre a Saliceto di Alseno. E' infatti una mostra dedicata a Pinocchio, riportato all'onore del mondo e del grande schermo, dopo decenni di oblio (specie nel nostro Paese), dal film di Roberto Benigni uscito nei giorni scorsi. Voluta ed organizzata da Comune di Alseno e dalla Galleria Palma Arte di Saliceto di Alseno, con il prezioso contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano, la collaborazione organizzativa dell'Amministrazione provinciale e il supporto dell'Ambasciata italiana di Lussemburgo, dell'Istituto italiano di Cultura di Lussemburgo e della Camera di Commercio Italiana di Lussemburgo (la ragione del coinvolgimento di tanti nostri istituti con sede in Lussemburgo sta nel fatto che la mostra sarà ospitata là, prima che da noi), la rassegna propone l'immagine del celebre burattino in modo diverso dall'usuale, ovvero tramite quadri e sculture, curiose, molte delle quali surreali, di artisti italiani e stranieri noti e meno noti (per la sua originalità la rassegna ha già destato l'interesse di periodici specializzati d'arte, presso i quali è stata pubblicizzata e che pubblicheranno, a breve, note che la riguardano). La rassegna sarà visitabile fino al 31 gennaio, alla Galleria Palma d'Arte di Saliceto (strada Castelletto 18). Ad esporre saranno Eugenio Taccini, che metterà a disposizione 20 pannelli in ceramica che propongono una sua personalissima interpretazione delle avventure di Pinocchio, ed opere pittoriche e sculture altri 45 artisti italiani e stranieri, sullo stesso argomento. Le opere di questi 45 autori saranno poste in vendita ed il ricavato sarà devoluto ad Emergency. E' una mostra, come si intuirà, che può coinvolgere anche un pubblico infantile, e suo tramite i bambini potranno avvicinarsi al mondo dell'arte: sarà un modo, per molti versi, per aiutarli a sviluppare il loro senso estetico. Per gli alunni delle scolaresche di quinta elementare e prima media sono previste visite guidate. Ai visitatori (ma non agli scolari) sarà fatto omaggio di un bassorilievo su foglio di carta fatto a mano, ideato e colorato dall'artista Paolo da San Lorenzo, con cartellina in quadricromia. Il catalogo delle opere di Taccini è edito da Palma Arte. La mostra sarà aperta tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 19. Ulteriori informazioni sulla mostra e sui possibili eventi collaterali vanno richieste allo 0523/940144. E' questo il numero da contattare anche per prenotare le visite scolastiche.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio