Venerdì 18 Ottobre 2002 - Libertà
Oggi presentazione del volume "Leggere l'arte"
Tutte le lezioni dell'ultimo anno
"Leggere l'arte" è la lodevole iniziativa della Galleria Ricci Oddi che da diversi anni coinvolge un crescente numero di appassionati. Dal 1995 sono stati promossi incontri domenicali con esperti per approfondire la lettura critica di un'opera o di un movimento, con riferimento alla collezione
della Galleria, ma anche a temi più generali. Dalle prime "lezioni" affidate a Ferdinando Arisi, conoscitore e testimone della vita artistica piacentina, l'iniziativa si è via via confermata con interventi di studiosi e critici anche esterni alla vita culturale cittadina. Per intervento della Fondazione di Piacenza e Vigevano è ora possibile leggere in un elegante volumetto a cura di Stefano Fugazza, le relazioni delle ultime conferenze, tenutesi nella scorsa stagione (2001-2002), corredate da illustrazioni a colori, in bianco e nero e, in copertina, da un disegno di Gian Carlo Braghieri. Pier Paolo Pancotto (dottorato di ricerca all'Università di Pisa), si è soffermato sul dipinto "Ilaria con Kibu" (1954) del pittore Ferruccio Ferrazzi, acquistato dalla Galleria Ricci Oddi, in occasione dell'esposizione alla Biennale di Venezia. Anna Chiara Tommasi, docente di Storia dell'Arte a Verona, si e occupata del quadro di Francesco Paolo Michetti che arricchisce la sala della Galleria dedicata al pittore abruzzese: "Il morticello" (1884). Gionata Bonvicini, ricercatore presso il Dipartimento di Storia dell'Arte di Parma, ha affrontato "Aurora" di Adolfo De Carolis, mettendo in risalto la trattativa d'acquisto, avviata con entusiasmo, da Giuseppe Ricci Oddi, poi rallentata da incertezze e rinvii, come analisi di una pittura elitaria, mitologica, accessibile a una ristretta cerchia di "eletti". Diego Arich, docente di Storia dell'Arte alla Accademia veronese ha affrontato "Quiete" di Felice Carena, acquistato dal Ricci Oddi, dopo il successo ottenuto alla biennale veneziana del 1922, opera che "rappresenta una tappa fondamentale nella carriera dell'artista piemontese". Chiude il volume l'intervento di Sharon Hecker, per "Ecce Puer" di Medardo Rosso. Oggi alle 17,30, all'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, sarà presentato il volume con interventi di Stefano Pareti, assessore alla Cultura, Lino Gallarati, presidente della Galleria Ricci Oddi, Stefano Fugazza, curatore della pubblicazione, e dello storico dell'arte Ferdinando Arisi. Il volume sarà a disposizione degli intervenuti al termine dell'incontro.