Martedì 31 Dicembre 2002 - Libertà
"Turismo sempre più al passo coi tempi"
Provincia - Parla l'assessore Vittorio Anelli
Una proficua opera di sostegno a valide iniziative ma anche organizzazione diretta di significativi eventi
"Abbinare la valorizzazione della cultura alla promozione del turismo sul territorio piacentino". Questo il motivo conduttore degli interventi promossi e sostenuti dall'assessorato alla cultura della Provincia come evidenziato dall'assessore Vittorio Anelli. Un assessorato che non ha tanto il compito di agire in proprio - precisa Anelli - quanto quello di gestire le leggi e sostenere iniziative a favore delle realtà locali. "In questo 2002 abbiamo comunque organizzato direttamente alcune manifestazioni e partecipato con impegno ad altre, cercando sempre di far procedere insieme valorizzazione della cultura e del turismo". Tra gli appuntamenti ricordati da Anelli: Farecinema a Bobbio (il corso di tecniche cinematografiche e la rassegna di film curati da Bellocchio) e la rassegna Teatro & Archeologia nel Foro di Velleia. Il 2002 ha visto anche la messa in opera della segnaletica per la Strada dei Vini e dei Sapori, mentre i cartelli relativi all'Associazione dei Castelli saranno collocati il prossimo anno. "Abbiamo proseguito nella funzione di coordinamento della consulta delle Province del Po, il cui progetto più visibile è stato la Festa del Po lo scorso giugno. Verrà riproposta con le altre 12 province rivierasche, sul tema molto attuale della navigazione fluviale. Nel corso dell'anno si sono svolte altre iniziative, tra cui la prima edizione del Mercato dei Salumi del Po, in collaborazione con il Comune di Monticelli, la Camera di Commercio e il Consorzio dei Salumi. Una manifestazione molto apprezzata e che ripeteremo nel 2003". L'assessorato alla cultura ha fornito il suo supporto anche ad un progetto di promozione della Valnure, "segnalato pure su un sito ministeriale". Per quanto riguarda il settore turistico in senso stretto, Anelli ricorda la "messa a punto della redazione turistica locale", un coordinamento tra gli Iat (Uffici informazione e accoglienza turistica), con la funzione di raccogliere le varie informazioni disponibili, mettendole in rete. "Il nostro sito internet è attualmente frequentemente visitato ed è stato di recente arricchito con la traduzione in lingua inglese". Tra gli impegni assolti, l'assessore cita le iniziative per mantenere viva la centrale elettrica dismessa Levante. "In collegamento stretto con la Raccolta Bertarelli di Milano in primavera abbiamo organizzato una mostra di manifesti del primo Novecento. Nel 2003 proporremo invece un'esposizione di arte contemporanea". Altre iniziative hanno interessato le biblioteche. "E' stato potenziato il servizio bibliotecario provinciale, creando sistemi locali, in collegamento con le diverse vallate. I cataloghi sono stati messi in rete, con possibilità di prestito interbibliotecario a livello provinciale e internazionale, tramite la Passerini Landi di Piacenza. Abbiamo operato un potenziamento sistematico delle Biblioteche per Ragazzi, con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Nel 2002 abbiamo così potuto inaugurare 4 nuove sezioni a Carpaneto, Borgonovo, Pianello e Alseno". Entro il 2004 si prevede la messa in rete di tutte le biblioteche della provincia. Tra i progetti futuri, la valorizzazione del Po, grazie al piano d'area Medio Po, (che riguarda le province di Piacenza, Parma e Reggio), promosso dalla Regione Emilia Romagna, "con un taglio turistico - ambientale. Dovrebbe portare alla costruzione di una rete di piste ciclabili complete, dal confine pavese a quelli parmense e cremonese". In primavera Piacenza ospiterà un convegno sul turismo, voluto dal Consiglio Provinciale, "per realizzare un coordinamento più efficace tra chi opera nel settore". Intanto è ripartito il Patto per Piacenza: "Cercheremo - conclude Anelli - di dare attuazione ai suoi contenuti".