Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Venerdì 13 Dicembre 2002 - Libertà

Ponte dell'Olio, è pronto il supercoro

Auguri in musica domani sera da ottanta coristi locali e quaranta orchestrali della Accademica di Pavia. Sette gruppi della Valnure uniti nella chiesa di S. Giacomo

Ponte dell'Olio - Ultime prove per il "gran coro" di Natale che si esibirà domani alle ore 21 nella chiesa di San Giacomo a Ponte dell'Olio. Spiriti trepidanti ma voci calde per i numerosi cantori che mercoledì pomeriggio si sono ritrovati per gli ultimi vocalizzi prima della tanto attesa esibizione. Chiesa - teatro quasi pronta. Si sta allestendo un'impalcatura che dovrebbe sostenere i circa ottanta coristi (trentaquattro soprani, sedici mezzosoprani, tredici contralti, cinque tenori, undici bassi) provenienti da diverse corali della Valnure unite insieme.
Si tratta di Ponte dell'Olio, Torrano, Albarola, Centovera, Ronco, Farini e del coro Baldy di Riva. I direttori, Barbara Pilla e il maestro accompagnatore Andrea Rancati, hanno preparato i seguenti brani per coro e orchestra: We wish you a Merry Cristmas(canto tradizionale natalizio), Stille Nacht di Gruber - Mohr, Amazing Grace (tradizionale); la conosciuta Ninna Nanna di Brahms; Gioia al mondo, musica di G. H. Handel e il celebre Jingle Bells di J. Pierpont. Nell'esecuzione il coro sarà accompagnato dall'Orchestra Accademica dell'Università di Pavia, "Camerata de' Bardi", diretta dal maestro Nicola Bisson, fondata nel 1989 e formata da studenti musicisti e appassionati. I brani esclusivamente strumentali che l'orchestra farà gustare ai presenti, portano la firma di autori importanti come Purcell (di cui eseguiranno la marcia in Re maggiore), Vivaldi (concerto in La maggiore per due violini, archi e cembalo) e soprattutto Bach, principe del barocco musicale. Di Bach si ascolterà il concerto in Re minore per clavicembalo e archi, l'aria dalla III suite in Re maggiore per archi e la toccata in Mi minore per organo. L'organico orchestrale è così costituito: tredici violini, tre viole, quattro violoncelli, percussioni, un clarinetto e un fagotto, quattro flauti, tre trombe di cui una suonata dall'organizzatore dell'evento, il pontolliese Mauro Pilla, tre tromboni, tre corni, due sax, un oboe, clavicembalo e organo, per un totale di quarantuno elementi. Dall'insieme spiccheranno voci strumentali soliste: i violini di Paolo Barbarini ed Emanuela Barbieri, gli oboi di Franco Gerevini e Piero Corvi, le tastiere di Paola Barbieri. "Al di là dell'esito - dice il maestro Pilla - l'obiettivo è già stato raggiunto: stare insieme, condividere la passione per il canto e ascoltare da vicino l'orchestra da camera, cosa che non capita tutti i giorni". E per non dimenticare questo spirito di serenità e di allegria, che il clima natalizio in particolare diffonde, il concerto si concluderà con bevande e dolci per tutti. Il ricavato della serata, che sarà presentata da Cosetta Rebecchi, sarà devoluto in beneficenza a favore dell'infanzia. Contributo significativo per la realizzazione è stato offerto dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Giorgia Gazzola

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio