Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Venerdì 13 Dicembre 2002 - Libertà

Mostre - Pinocchio visto con gli occhi degli artisti

A Saliceto di Alseno dipinti e sculture ispirati al celebre burattino di Collodi

L'arte talvolta è mito, può diventarlo o soltanto sfiorarlo ma può anche, in una singolare commistione di generi, interpretare o rileggere miti letterari. Pinocchio, la stralunata, indifesa e sfortunata creatura di Carlo Collodi, già consacrato letterariamente, compagno ideale delle fantasiose scorribande di generazioni di bambini, è ormai prepotentemente entrato nell'immaginario collettivo e, perciò, ciclicamente ripreso da editoria e mondo dello spettacolo con finalità soprattutto commerciali. Se Roberto Benigni ha intuito - prontamente rilanciandolo nell'empireo cinematografico - le enormi potenzialità di questo capolavoro della letteratura per l'infanzia, altrettanta attenzione merita l'originale e coraggiosa iniziativa della Galleria Palma arte di Saliceto di Alseno sul celebre burattino. La mostra "Le avventure di Pinocchio viste da Eugenio Taccini ed altri artisti contemporanei", che verrà inaugurata domenica alle 16,30 da Giorgio Celli, è una straordinaria raccolta non solo dei preziosi pannelli ceramici di uno dei più famosi ceramisti italiani, Eugenio Taccini, toscano di Montelupo fiorentino (Firenze), ma anche delle opere di oltre quaranta artisti italiani e stranieri appositamente concepite su questa tenerissima figura. Ogni artista ha potuto esprimersi in assoluta libertà creativa fra memoria e ricordi, scavare nel passato alla ricerca di emozioni e suggestioni, ritrovare il candore dell'infanzia, suscitare nostalgia e tenerezza, simpatia e pietà conferendo così a Pinocchio un'aura poetica o impegnata, buffa o trasognata. Nelle varie opere ritroviamo naturalezza e semplicità, l'eterno conflitto tra necessità e libertà, una fusione tra componente favolistica e dimensione fantastica, la riuscita antropomorfizzazione dei personaggi del romanzo con spunti che evocano l'olimpica sobrietà dei racconti mitologici, radici popolari, risvolti etici e morali di questa straordinaria commedia umana, vero e proprio ritratto psicologico di una delicatissima stagione della vita, l'adolescenza. Lo spunto per allestire questa mostra è stata la presenza, come "Ospite d'onore" del 2002, dell'Italia al Salone del Bambino che ogni anno si svolge in Lussemburgo e l'Ambasciata d'Italia ha, per l'evento, incaricato il gallerista piacentino Marcello Palma di presentare Eugenio Taccini che, non per emulare il famoso e recente film ma per intima convinzione, aveva prodotto una serie di ceramiche, esuberanti e variopinte, sul personaggio di Collodi. Quindi, trasportata a Piacenza, sono stati a Taccini affiancati gli altri artisti e, da ultimo, il belga Corneille - autore, già nel 1973, di un ciclo su Pinocchio con la tecnica della retouchè - che, volentieri, hanno accettato di partecipare e, ad esclusione di Taccini, mettere in vendita le proprie composizioni per devolvere il ricavato ad Emergency. Organizzazione è dell'Ambasciata d'Italia in Lussemburgo, Camera di Commercio italo - lussemburghese, Istituto italiano di cultura di Lussemburgo, Museo Montelupo, assessorato alla cultura del Comune di Alseno, Centro culturale Palma arte con il patrocinio della Provincia di Piacenza e contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Iniziative collaterali: visite con scolaresche previa prenotazione; ai visitatori omaggio di un bassorilievo colorato e realizzato a mano dall'artista Paolo da San Lorenzo; all'interno due spazi espositivi riservati ad allievi del liceo artistico Cassinari di Piacenza e dell'istituto d'arte Toschi di Parma; infine disponibilità di due cataloghi, uno esclusivamente su Taccini e l'altro sulle restanti opere.

Le avventure di Pinocchio viste da Eugenio Taccini ed altri artisti contemporanei, 15 dicembre - 26 gennaio 2003, Galleria Palma arte, strada del Castelletto n. 18, Saliceto di Alseno. Orari: lunedì chiuso; tutti i giorni 10 - 12 e 15 - 18.

f.bia.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio