Mercoledì 11 Dicembre 2002 - La Voce Nuova di Piacenza
Donne, così fan tutte nel racconto della Vasini
Domani e venerdì al Teatro dei Filodrammatici
Terzo appuntamento della stagione 2002/2003 per "La grande illusione", la rassegna di teatro d'autore comico e di ricerca proposta da Teatro Gioco Vita con il Comune di Piacenza - Assessorato alla cultura e la collaborazione della Fondazione di Piacenza e Vigevano. In scena al Teatro Comunale dei Filodrammatici domani e venerdì, con inizio alle ore 21, Lucia Vasini. Attrice poliedrica, molto conosciuta e amata dal pubblico piacentino, presenta uno spettacolo comico - grottesco sulla condizione della donna: "Tutta casa, letto e chiesa" di Dario Fo e Franca Rame, regia di Vito Molinari, produzione del Teatro Franco Parenti.
Sono storie di donne: i dubbi, le malinconie, le disperazioni, le manie, i desideri, i complessi, le angosce, le gioie, i piaceri, le difficoltà dell'"altra metà" del cielo.
La solitudine della donna, nella parodia dissacrante di Fo - Rame, la spinge a raccontarsi, a confidarsi: è il desiderio di essere rispettata in quanto persona, non solo usata come oggetto, e come domestica senza stipendio (né pensione). Operaia o casalinga o impiegata, hanno in comune la disperazione a trovarsi sole, con i rispettivi problemi della vita quotidiana, con la voglia di riscatto, di parità sociale e parità di sesso. Perché il vero protagonista è l'uomo, o meglio il suo sesso. Giusto perciò concludere con una lezione sul rapporto di coppia. Una lezione per "lei", utilissima per "lui", è una cosa seria: il risultato è quello di morire dal ridere. Le musiche dello spettacolo sono di Fiorenzo Carpi, scena e costumi di Romeo Liccardo, le luci di Marcello Mazzetti, la colonna sonora è curata da Roberto Recchia, i disegni originali sono di Dario Fo.
"Tutta casa, letto e chiesa" ha debuttato a Milano, alla Palazzina Liberty, nel 1977. Franca Rame lo ha replicato per oltre 3000 sere, facendolo diventare un "cult". Per informazioni sullo spettacolo: Teatro Gioco Vita, telefono 0523.332613. La biglietteria al Teatro Comunale dei Filodrammatici è aperta dal martedì al venerdì dalle ore 15 alle 18, eccetto che nei giorni di spettacolo in cui funziona a partire dalle ore 18 (telefono 0523.315578).