Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 11 Dicembre 2002 - La Voce Nuova di Piacenza

Un libro sull'attività dei donatori d'organi

Da 25 anni salvano vite

L'Aido provinciale compie venticinque anni. E li festeggia anche dalle pagine di un libro, stampato per l'occasione, che ripercorre l'attività dell'associazione, che a Piacenza ha compiuto passi da gigante. Sabato alle 17,30 la pubblicazione verrà presentata all'auditorium della Fondazione di via Sant'Eufemia. L'incontro, presentato da Alberto Brenni, vedrà la partecipazione di Paolo Arvedi, dirigente dell'Oculistica, di Francesco Fontana, coordinatore dei prelievi, di Fabio Fornari, dirigente di Gastroenterologia e di Daniela Ponzini dell'associazione Don Zermani.
Interverranno inoltre il vescovo Luciano Monari, l'assessore regionale alle politiche sociali Gianluca Borghi, il presidente della Provincia Dario Squeri, il sindaco Roberto Reggi, il direttore generale dell'Usl Francesco Ripa di Meana, il presidente dell'Aido Francesco Ferrari. Seguirà un concerto di musica classica con Siro Saracino (pianoforte), Marta Vezzuli (pianoforte), Giancarlo Dellacasa (chitarra).
L'incontro di sabato avrà una dedica speciale: a Virgil Stratulat, il rumeno che morì quest'estate in un incidente nella nostra provincia e che donò i suoi organi. Ingegnere, era venuto a Piacenza per poter lavorare. Vi trovò la morte, lasciando però, con la sua generosità, un ricordo incancellabile.
Le ragioni del libro sono sinteticamente ripercorse da Francesco Ferrari nella prefazione: "Sono trascorsi ben 25 anni da quel lontano 1977 quando ancora il gesto della donazione era quasi sconosciuto. Oggi, grazie a tutti quei volontari che in questi anni si sono succeduti, possiamo ritenerci abbastanza soddisfatti per quanto riguarda la donazione sia a livello nazionale che e ancor di più a livello regionale e provinciale. E' vero, c'è ancora molta strada da fare, ma i numeri parlano chiaro. Il contenuto di questo volume altro non vuol essere che una carrellata di ciò che tutti i nostri volontari piacentini hanno fatto in questi anni. Sono certo che sono animati da una gran voglia di fare sempre di puù, nell'interesse di tutti i pazienti in lista di attesa per trapianto".
Domenica alle 18,30 verrà celebrata dal vescovo, in Duomo, una messa di suffragio per i donatori. Al termine della funzione sarà consegnata ai familiari dei donatori una targa predisposta per essere collocata sui loculi.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio