Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Lunedì 9 Dicembre 2002 - La Voce Nuova di Piacenza

PIACENZA E DINTORNI

PROMEMORIA della settimana

Oggi
Piacenza: LIRICA "Da Gigli a Pertile, nell'era del disco elettrico, Le voci storiche del Novecento", alla Fondazione di Piacenza e Vigevano ore 21 info 0523 - 311111. Parma: PROSA "Provaci ancora Sem" di Woody Allen, regia di Martino Verdelli al Teatro del Tempo ore 21 fino al 22 dic. Info 0521 389401. E' quasi un cult la commedia di Woody Allen che ha debuttato in teatro nel 1969 tenendo il cartellone per più di quattrocento repliche, prima di diventare film nel 1972. Commedia brillante con un impianto razionale e con momenti surreali e clowneschi, il testo del comico newyorkese ha fatto nascere lo stereotipo del piccolo uomo timido e goffo con le donne. L'allestimento della compagnia Numeriprimi prevede un recupero dell'azione teatrale piuttosto che una trasposizione della pellicola cinematografica. Brescia: PROSA Cos'è l'amore di e con Franco Branciaroli al Teatro Sociale, ore 20,30 info 0302808600. Una tragedia in grigio - ardesia che trae origine da una peste del nostro tempo, dalla tossicodipendenza, che, secondo Branciaroli, sollecita dedizioni e amori dalle incalcolabili conseguenze. Partendo da un fatto di cronaca a San Patrignano il testo ci proietta nel mito classico, in una sorta di Antigone sofoclea.
Mercoledì
Parma: DANZA, Corpo d'Opera, Compagnia Artemis danza con Stefania Brannettu, Monica Casadei e Philippe Ménard coreografia di Monica Casadei al Teatro Due ore 20,45 fino al 17 dic. Info 0521 230242. "Desideravo lavorare sui corpi "dis" ovvero dis - messi, dis - articolati, dis - armonici, dis - armanti. Non mi interessa dare voce al corpo nella sua interezza bensì dopo averlo frantumato, porre l'accento su determinate sue parti, come se queste avessero un microfono attraverso il quale ogni frammento potesse raccontare la propria storia, i propri sentimenti e le proprie memorie. Lo spazio scenico riempito di tre grandi docce iper - tecnologiche, complete di tutti i confort: santuari della purificazione e ad un tempo bagni turchi, cabine telefoniche, vetrine luoghi d'ascolto, dentro i quali il corpo innaffiato produce i fiori della memoria, che le musiche di Verdi aiutano a venire alla luce. Parti di affreschi di un'umanità lirica e struggente, le cui stimmate, con le quali si è imparato a convivere, vengono mostrate quali segni della propria storia (Monica Casadei). Casalmaggiore: PROSA, Les Ballets Trockadero de Monte Carlo - parodie dei grandi classici en travestie al Teatro Comunale ore 21 info 0375 200434.
Giovedì
Piacenza: PROSA: "Tutta casa letto e chiesa" da un testo di Dario Fo e Franca Rame con Lucia Vasini al Teatro Filodrammatici ore 21 anche il 13 dic. Info 0523 - 332613. Piacenza: CONFERENZA, K. E gli Adelphi con Roberto Calasso, Testimoni del Tempo, fondatore della casa editrice Adelphi alla Fondazione Piacenza e Vigevano ore 21 info 0523 - 311111. Cinefourm: Il diario di Bridget Jones di Sharon Maguir, interverrà Paolo Baldini alla Sala Congressi dell'Università Cattolica ore 20,30 info 0523 - 599141. Parma: PROSA Spartana, Associazione di Malfattori, Compagnia Teatro degli Auras, spettacolo teatrale dedicato al recupero della memoria anarchica regia Virginia Martini al Teatro al Parco ore 21 anche il 13 e il 14 dic. Info 0521 - 992044. "Una capanna..quattro attori… verso la riconquista di una storia locale trasfigurata in epica visione. Un obiettivo…sollevare i veli fitti della dimenticanza abbattere le porte di quel cimitero di viv che suona tanto lugubremente e rintocca come eco di vergogna sulle pareti non nobili della presente corrotta società. PROSA. "Berlino: una stanza vuota" di Giuseppe Renzo e Ester Cantoni musiche originali di Bruno Ilariuzzi, Regia di Ester Cantoni al Nuovo Teatro Pezzani fino al 22 dic. Ore 21 info 521 200241. Le assi gelide di un teatro berlinese, sopra le quali un vecchi e famoso attore, Reinhardt Bauer, concede un intervista in esclusica ad una giovane ed inesperta giornalista, Greta Hiller, d'un tratto lasciano spazio, come in un sogno, ad una stanza vuota nel cuore di una Berlino altrettanto gelida del 1939, dentro la quale tre amici ebrei, Aaron, Judith ed Ephraim, si ritirano a celebrare di nascosto, la festa del Purim, che ricorda le gesta di Ester, regina dei persiani, che evitò lo sterminio dei giudei da parte dei loro nemici. Presto questo sogno si rivelerà, ai personaggi come agli spettatori, per quello che è: una pesante scatola nera che racchiude in se gli spettri di un passato inquietante.

s.b.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio