Sabato 7 Dicembre 2002 - Libertà
Mostre e spettacoli: viva i burattini
Le teste di legno della Famiglia Preti in Santa Maria della Pace
Quel meraviglioso patrimonio di cultura popolare che il teatro dei burattini incarna fin dal Settecento in numerose regioni d'Europa tornerà anche quest'anno alla ribalta nella nostra città, con una mostra organizzata da Piacenza Kultur Dom e dalla cooperativa sociale Eredi Gutenberg nell'ex convento di Santa Maria della Pace in via Scalabrini 19 (dove sarà aperta da sabato 14 a domenica 22 dicembre e poi ancora da sabato 4 a domenica 12 gennaio). L'esposizione sarà arricchita da 4 spettacoli messi in scena da compagnie specializzate di ottima reputazione e da laboratori didattici per le scuole curati dal gruppo Komikò (con lezioni teoriche e pratiche grazie alle quali i bambini arriveranno a costruire burattini di propria mano). Se l'anno scorso, con la rassegna Baracca & Burattini, a sbarcare nella nostra città erano state le meravigliose "teste di legno" della compagnia Vassura & Rame, a essere esposti in Santa Maria della Pace saranno stavolta burattini e scenografie della famiglia Preti di Salsomaggiore, la cui compagnia, fra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, fu definita "il Teatro alla Scala dei burattini". La mostra - rassegna, progettata con la consulenza scientifica di Remo Melloni, si vale della direzione artistica di Filippo Arcelloni con la collaborazione degli assessorati alla cultura e alle politiche giovanili del Comune, della Provincia, delle Regione e della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Questa esposizione a ingresso gratuito (che conterà una cinquantina di "pezzi", scelti da Arcelloni nelle collezioni dell'erede Giorgio Preti e della Scuola d'Arte Drammatica "Paolo Grassi" di Milano) sarà aperta su prenotazione (si può prenotare al numero 0523/482666) da lunedì al venerdì; al sabato e alla domenica (nonché al 23 e al 24 dicembre e al 6 gennaio), sarà visitabile dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30. L'iniziativa è stata presentata ieri mattina in Comune dall'assessore all'istruzione Giovanna Calciati (che ha accennato al progetto del Comune di creare a Piacenza un "museo del gioco") con Filippo Arcelloni, Silvia Pagani di Piacenza Kultur Dom e Ferdinando Mainardi di Eredi Gutenberg. I relatori hanno reso noto il programma degli spettacoli, che si svolgeranno tutti di sabato alle 21 in Santa Maria della Pace: il 14 dicembre Carlo Diotti sarà protagonista di A veglia col Fulesta: recital di parole, oggetti e musica; il 21, gli Arrivano dal Mare presenteranno Oggetti da favola; il 4 gennaio, Buratta la Luna porterà in scena Pinocchio tutto di legno; conclusione l'11 gennaio, ancora con gli Arrivano dal Mare in Fagiolino e Sganapino friseurs per forza, ovvero come due burattini fecero la barba ai morti.
(o. mar.) r. s.