Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Venerdì 6 Dicembre 2002 - La Voce Nuova di Piacenza

Collegiata di San Fiorenzo, domani presentazione di un volume storico

Fiorenzuola - Domani alle 17, al Ridotto del teatro Verdi di Fiorenzuola verrà presentato il volume "San Fiorenzo di Fiorenzuola-La storia e l'arte-Chiesa, comunità e territorio nei secoli", a cura di Massimo Pallastrelli, Carla Longeri e Angelo Carzaniga. Si tratta di un'ampia e documentata pubblicazione che raccoglie tre studi di esperti di storia locale quali, appunto, gli autori del libro che saranno presenti all'incontro. Massimo Pallastrelli, attenendosi rigorosamente alle pergamene dell'archivio parrocchiale di Fiorenzuola, descrive in modo organico e articolato la storia della Collegiata di San Fiorenzo. E merito dell'autore è proprio il fatto di aver descritto un periodo dell'importante tempio fiorenzuolano finora poco conosciuto, che va dal 900 al 1300. Carla Longeri, invece, presenta la storia architettonica ed artistica della Collegiata, mentre Angelo Carzaniga si occupa dell'interessante origine della chiesa di Baselica Duce e il suo rapporto con il Convento di San Giovanni.
"Il volume - come osserva nella presentazione il parroco don Gianni Vincini - è una corposa risposta al desiderio di conoscere le espressioni e le circostanze della nostra storia cristiana, anima della stessa storia umana e civile di Fiorenzuola. Lo stupore che prende sempre quando entriamo nella nostra imponente e solenne chiesa collegiata - aggiunge don Vincini - ha ora la possibilità di un'approfondita spiegazione che farà maggiormente apprezzare il grande dono che il passato ha lasciato alla nostra comunità cristiana e alla nostra città: un'opera voluta e realizzata non da una aristocrazia di clero o di nobili, ma da tutto il popolo cristiano che vedeva nel tempio il senso più pieno della vita, l'espressione materiale più grandiosa della fede e l'eredità di testimonianza da lasciare alle future generazioni.
Il volume, che rappresenta una novità assoluta nel panorama della storiografia locale, era stato caldamente auspicato anche dal Circolo storico di Fiorenzuola, il sodalizio presieduto da Augusto Bottioni e del quale fanno parte due degli autori, Pallastrelli e la Longeri. Per la pubblicazione dell'opera è stato determinante l'aiuto economico fornito dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano. Il volume, infine, è corredato da un'ampia documentazione fotografica, principalmente realizzata dal fotografo Gianfranco Negri.

f.v.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio