Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Venerdì 6 Dicembre 2002 - La Voce Nuova di Piacenza

Al "Nicolini" incontro dedicato ai compositori Novecento in musica

Piacenza rappresenta, anche storicamente, un importante polo della cultura musicale italiana. Diversi eventi e personaggi hanno contribuito a scrivere un secolo di storia culturale ed artistica. Per mettere a fuoco la rilevanza di questa realtą storica sono stati programmati una serie di incontri che si inseriscono nell'ambito del progetto "Piacenza e altri luoghi nel secondo Novecento" promosso dalle scuole medie "Alighieri" e "Carducci", Conservatorio "Nicolini", Famiglia Piasinteina, dal Centro Scolastico Agrario, Banca di Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Comune di Piacenza e con il patrocinio della Provincia di Piacenza. Domani, alle 17, si terrą presso la sala dei concerti del Conservatorio di musica "Giuseppe Nicolini", il primo degli incontri guidati dedicato ai compositori piacentini del secondo Novecento (il secondo č in programma sabato 14). Entrembi gli incontri saranno curati dal musicologo Francesco Bussi (la direzione artistica del progetto č curata dalla professoressa Luisella Peirano). Domani sono in programma brani di Fabrizio Garilli, Mariano Suzzani, Giovanni Catelli, Glauco Cataldo e Giuseppe Parmigiani. Per il secondo incontro, di sabato 14, saranno presentati brani di: Emilio Gorgni, Luigi Gorgni, Giuseppe Gorgni, Giuseppe Zanaboni, Giulio Balestrazzi e Massimo Berzolla.
Per quanto riguarda specificamente il programma di domani, veranno presentate musiche di Glauco Cataldo Giullaresca per 4 chitarre, cui seguirą il "ritratto musicale" di Giovanni Catelli, Introduzione e danza per 4 chitarre. Di Fabrizio Garilli, verranno presentati Motus Perpetuus per 4 chitarre, Quartetto Exsacorde (Costa, Visalli, Romanati, Gamaleri), Night Reflection per voce recitante, due pianoforti e sassofono soprano (testo di Leili Kalamian) dedicato alle vittime dell'11 settembre 20001 (G. Carrozza, voce recitante, F.Costa - G.Catelli, pianoforti, G. Parmigiani, sassofono soprano). Mariano Suzzani verrą presentato attraverso la Sonata per clarinetto e pianoforte, allegro moderato, adagio, allegro molto (L. Rossi, clarinetto, A. Sorrento, pianoforte). L'incontro si concluderą con le musiche di Giuseppe Parmigiani Storia di un Burattino (dieci miniature per sassofono soprano e pianoforte: Pinocchio, Geppetto, Grillo, Pinocchio e la fame, Il Teatro dei Burattini, Il gatto e la volpe, Pinocchio e gli zecchini d'oro, Il paese dei Balocchi, Fuga di Pinocchio, Finale, (G.Parmigiani, sassofono soprano, G. catelli, pianoforte).

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio