Giovedì 5 Dicembre 2002 - Libertà
Un "martedì" dedicato a mobilità e inquinamento
Il corso di formazione di volontari per l'ambiente e operatori di educazione ambientale
I martedì di Legambiente, il Corso di formazione di volontari per l'ambiente e di operatori di educazione ambientale organizzato dal Circolo di Piacenza con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano, ha superato l'altra sera con l'incontro sulla Mobilità ed i problemi di inquinamento della città, la prima metà delle serate programmate. Un successo di partecipazione ed impegno che ha visto gli organizzatori costretti a trovare un luogo più capiente ed adeguato dell'originale sede prevista di Infoambiente dimostratasi non in grado di contenere il numero sempre crescente di partecipanti. Un corso previsto per trenta quaranta persone sta vedendo la partecipazione di quasi settanta tra volontari, operatori di educazione ambientale e cittadini che intendono conoscere ed approfondire le tematiche connesse con la difesa del territorio, l'ambiente, la salute dei cittadini nonché le soluzioni previste ed alternative per la risoluzione dei problemi. Il successo dell'iniziativa di Legambiente è significativa di un vasto e diffuso interesse e sensibilità della cittadinanza su temi che devono rappresentare la centralità per un corretto e concreto sviluppo della qualità della vita e che necessitano di scelte coraggiose ed una maggiore ed incisiva presenza delle Istituzioni al servizio della collettività e degli effettivi bisogni dei cittadini. Il corso proseguirà il prossimo martedì, 10 Dicembre, sempre presso la Circoscrizione 1 (via Taverna 39) con un tema di grande attualità per la nostra Provincia: l'Energia. Dopo la pausa delle feste natalizie, il Corso ritornerà il 21 gennaio 2003 con il tema" gli strumenti giuridici al servizio dell'ambiente "con la presenza dell'avvocato Umberto Fantigrossi e si concluderà il 29 gennaio 2003 presso l'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano con una giornata , in collaborazione con la Rete di Lilliput, in cui dalle ore 18 si parlerà di "un mondo diverso è possibile" sostenibilità e impronta ecologica con Mauro Bonaiuti , economista e Roberto Brambilla della rete di Lilliput.