Domenica 1 Dicembre 2002 - Libertà
Oggi via alla rassegna al "Filo"
Gioco vita. A teatro con mamma papà e Pinocchio
Prende il via oggi pomeriggio alle16.30 (e non più alle 16, biglietteria aperta dalle 15.30) al Teatro dei Filodrammatici A teatro con mamma e papà, rassegna di spettacoli per le famiglie organizzata da Teatro Gioco Vita e dal Comune, con la Fondazione di Piacenza e Vigevano, il ministero per i beni e le attività culturali, la Regione Emilia Romagna e in collaborazione con Libertà. Primo a scendere in campo oggi sarà il Pinocchio del Teatro di Piazza o d'Occasione. L'inaugurazione della stagione è quindi un omaggio teatrale al testo di Collodi del quale quest'anno, grazie al successo del film di Benigni, parlano un po' tutti. Lo spettacolo è comunque ormai un classico del Teatro di Piazza o d'Occasione, che già da alcuni anni lo rappresenta con successo in tutta Italia. Proposto con le tecniche del teatro d'attore e del teatro di figura, è consigliato per i bambini a partire dai 3 anni. La regia è di Francesco Gandi, le musiche sono di Gianni Nigro, le scene di Marco Ermini, gli oggetti di scena di Livia Cortesi e Roberta Socci. Protagonisti sono Vania Coveri, Massimiliano Paggetti e Vincenzo Riolo. "Leggendo per l'ennesima volta la storia del burattino - spiegano gli artisti del Tpo - ci siamo lasciati attrarre dalle grandi qualità di questo testo: dal linguaggio incisivo e divertente, dal personaggio Pinocchio, fantastico e stupefacente fino dal momento in cui viene al mondo e attraente per come, fin da subito, acquista autonomia e determinazione". Nello spettacolo personaggi ed ambienti diventano figure animate o attori collocati in ambienti grandi o piccoli in una continua trasformazione di dimensioni, cercando di ricreare quel gioco di stupore così vivo nel testo originale. Per il pubblico è ancora disponibile una speciale tessera grazie alla quale bambini e adulti possono assistere a cinque spettacoli a scelta della stagione. Novità di quest'anno la riduzione sul costo di abbonamenti e biglietti quando sono due o più i bambini appartenenti allo stesso nucleo familiare.