Lunedì 25 Novembre 2002 - Libertà
Partito il restauro della basilica
Vaciago: "e ora si pensi al collegio"
Buone notizie per la seicentesca chiesa di via Scalabrini, chiusa al culto dopo la partenza dei Fratelli nel 1972. A distanza di tre decenni, ieri Luigi Villa, dirigente del Comune, ha potuto annunciare che i lavori di restauro sono iniziati. Un cantiere impegnativo destinato a concludersi nel 2005, che interesserà tutto l'edificio, dai tetti alle murature, da luci e riscaldamento al recupero degli affreschi. La spesa prevista per il primo intervento parziale di risanamento conservativo è di 516.456 euro. Il Comune, proprietario della chiesa e del vicino collegio, ha finanziato il recupero col contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano. La destinazione è genericamente indicata per conferenze, convegni (400 i posti a sedere) e mostre. L'ex allievo Giacomo Vaciago ha suggerito di crearvi l'aula magna comune per i due atenei piacentini, la Cattolica e il Politecnico. L'economista ha indicato il recupero dell'ex collegio tra le priorità da sottoporre a Soprintendenza e Patrimonio spa, trasformandolo in residenza per studenti universitari.
(a.a.)