Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 20 Novembre 2002 - La Voce Nuova di Piacenza

Facciamo i conti con sua maestà Energia

Ieri pomeriggio folto pubblico alla conferenza del Fisico Pedrocchi

Quale energia per il prossimo futuro? Ieri pomeriggio Ernesto Pedrocchi, professore ordinario di Fisica Tecnica presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano, ha intrattenuto un folto pubblico all'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Pedrocchi, invitato dal Liceo della Comunicazione della Scuola S. Benedetto, ha intrattenuto i convenuti su un tema non solo appassionante sotto il profilo scientifico, ma di estrema attualità e interesse. Un aiuto per comprendere gli orientamenti a breve della nostra società, che nella sua sempre più spinta globalizzazione, si rivela quanto mai affamata di energia. La sua relazione si è confermata la naturale prosecuzione del ciclo di conferenze che la S. Benedetto aveva l'anno scorso dedicato a Enrico Fermi, piacentino per parte di padre, lo scienziato premio Nobel scopritore di una delle fonti energetiche più discusse e più in discussione di tutti i tempi, quella atomica. Una fonte cui l'umanità sta guardando con rinnovato interesse.
Il conferenziere - personaggio autorevole, autore di vari testi in materia, nonchè di innumerevoli pubblicazioni scientifiche - ci ha aiutati a renderci conto di quanto l'energia conti oggi per l'umanità, e quanto abbia contato, quale fondamentale fattore di sviluppo, in passato, lungo tutto il percorso di civilizzazione del genere umano. Attraverso l'analisi storica dei fabbisogni energetici e l'esame delle fonti attualmente usate per soddisfarli, Pedrocchi prospetta previsioni per il futuro (nell'edizione di domani torneremo sull'argomento in maniera più approfondita).
Il professore ha tracciato una panoramica delle varie fonti energetiche, dai combustibili fossili, al nucleare, alle fonti rinnovabili, analizzandone le potenzialità e inserendole nel quadro più ampio dell'impatto ambientale che il loro sfruttamento intensivo comporta sia a livello locale che mondiale.

Luisa Follini

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio