Martedì 19 Novembre 2002 - Libertà
L'alpinista Bonatti racconta le sue imprese in terre lontane
Tempo Libero - Incontri
Il Club Alpino Italiano - Sezione di Piacenza "G. Pagani", in collaborazione con la Fondazione di Piacenza e Vigevano e con il patrocinio del Comune e della Provincia di Piacenza, organizza giovedì 28 novembre, alle ore 21.00,
presso la sala conferenze dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, (via Emilia Parmense, 84), una conferenza - incontro dal titolo
"I giorni grandi in terre lontane" con il grande alpinista, esploratore e scrittore Walter Bonatti.
Nato a Bergamo nel 1930, e formatosi a Monticelli d'Ongina fra Cremona e Piacenza, Bonatti ha iniziato giovanissimo a scalare cime impegnative: a sedici anni si arrampica sulla Grigna (la piramide rocciosa che domina la Brianza) tre anni dopo si cimenta sulla direttissima del Croz dell'Altissimo nel Gruppo del Brenta, Nord del Pizzo Badile, parete Ovest dell'Aiguille Noire del Peutérey (Monte Bianco), Nord delle Grandes Jorasses.
Nel panorama alpinistico, dove anche grandissimi arrampicatori sono conosciuti solo all'interno di una ristretta cerchia di appassionati, Bonatti rappresenta una rara eccezione. Le sue imprese infatti sono state così grandi da raggiungere la notorietà presso il grande pubblico.
Tra le tante non si può non citare la scalata in solitaria del pilastro sud - ovest del Dru nel gruppo del Monte Bianco; la partecipazione alla conquista del K2 nel 1954 dove fu costretto ad un impossibile bivacco notturno a quota 8100 metri; l'ascesa al Gasherbrum IV in Himalaya, la scalata invernale in solitaria e diretta della parete nord del Cervino nel 1965, dove concluse la sua sfolgorante carriera alpinistica.
La sua sete di avventura, però, non era placata, e le sue imprese non si conclusero, semplicemente egli trasferì il suo alpinismo estremo dalla verticalità delle pareti agli spazi sconfinati e selvaggi negli angoli più remoti del globo.
Memorabili furono le sue esplorazioni ed i grandi reportages per il settimanale "Epoca", realizzati tra gli anni '60 e '70, che lo portarono dall'Alaska alle foreste pluviali africane ed amazzoniche, dalle isole indonesiane e polinesiane alla Patagonia, fino all'Antartide.
Bonatti con l'ausilio di splendide immagini ci racconterà tutto questo: dal suo approccio con la montagna, alle storiche realizzazioni alpinistiche fino alle sue eccezionali esplorazioni, sempre con un grande amore e rispetto per la montagna e la natura senza compromessi e mezze misure, in questo sostenuto da una integrità morale granitica come la roccia da lui scalata.
Le imprese alpinistiche
1951 - Parete est del Grand Capucin;
1953 - Pareti nord delle tre Cime di Lavaredo;
1954 - Spedizione italiana sul K 2 bivacco a quota 8100;
1955 - Scalata in solitaria del pilastro sud - ovest del Dru;
1956 - Traversata sci alpinistica completa delle Alpi;
1958 - Ascesa al Gasherbrum IV , Himalaya;
Scalata del Cerro Mariano Moreno e concatenamento sul Cordon Adela (Patagonia);
1961 - Scalata al Rondoy Nord, gruppo andino Huayhuash;
1963 - Scalata invernale della parete nord delle Grandes Jorasses;
1965 - Scalata invernale in solitaria diretta dalla paret nord del Cervino.
Viaggi e Avventura
1965 - Alaska
1966 - Tanzania;
1967 - Foreste dell'Orinoco, Venezuela, Uganda;
1968 - Piccole isole della Sonda, Indonesia, Sumatra; Vulcano Krakatoa; Sorgenti del Rio delle Amazzoni;
1969 - Deserto centrale australiano; Isola di Nuku - Hiva, Polinesia;
1970 - Arcipelago Juan Fernadez, Cile;
1971 - Capo Horn, Fiordi patagonici; Rio Santa Cruz; Monte Aconcagua, Ande;
1972 - Vulcano Nyragongo, Zaire; Foreste dell'Ituri, bacino del fiume Congo;
1973 - Foreste di Orinoco;
1974 - Irian Jaya, regioni interne della Nuova Guinea;
1975 - Auyàn Tepuy, Terre Alte della Guyana;
1976 - Antartide;
1978 - Sorgenti del Rio delle Amazzoni;
1986 - Patagonia cilena Hielo Continental.
Pubblicazioni
1980 - Ho vissuto tra gli animali selvaggi;
1983 - Le mie Montagne;
1984 - Avventura;
1984 - Magia del Monte Bianco;
1985 - Processo al K2;
1986 - La mia Patagonia;
1989 - Un modo di essere;
1989 - L'Ultima Amazzonia;
1996 - K2. Storia di un caso;
1996 - Montagne di una vita;
1997 - In terre lontane.