Mercoledì 13 Novembre 2002 - Libertà
Illica e Giordano binomio vincente
Tampa Lirica - Il ciclo in Fondazione. Stasera Bussi e un terzetto di voci
Secondo appuntamento questa sera, alle 21 all'Auditorium della Fondazione in via Sant'Eufemia, del ciclo dedicato a Luigi Illica, una conferenza - concerto che tratta i rapporti tra Illica e Giordano e quindi verte sull'Andrea Chénier. Un libretto ideato con acuto senso teatrale, arricchito di tutti gli ingredienti melodrammatici anche più sensazionali, pur alleviati a tratti da una vena di poesia "romantica". Il tutto servito da una musica in certo senso più visiva che uditiva, che racconta, evoca, narra, tramutando le note in pennelli. Relatore della serata Francesco Bussi, musicologo di fama internazionale, critico musicale, oltreché ottimo pianista, che esemplificherà allo strumento durante la relazione i passaggi salienti dell'opera. Bussi accompagnerà il soprano Olga Orlova, il tenore Luca Bodini, il baritono Valentino Salvini, che si esibiranno nelle arie più famose dell'opera e del duetto finale. Torna dunque l'attenzione su uno dei personaggi più illustri della vita musicale piacentina e italiana di fine Ottocento. A celebrare il librettista, poeta e drammaturgo arquatese, è la Tampa Lirica, con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano e della Regione Emilia - Romagna (il concerto lirico finale sarà martedì 10 dicembre in Conservatorio con la partecipazione straordinaria di Roberto Servile). "Il ciclo di serate - dice la presidente della Tampa Carla Fontanelli - vuole approfondire il ruolo di Illica nell'ambito del melodramma verista e della Giovane Scuola. Inoltre vuole cogliere l'importanza del sodalizio fra i grandi dell'opera lirica e Illica, personaggio particolarmente rappresentativo dei fermenti artistici a cavallo fra diciannovesimo e ventesimo secolo, ma presto dimenticato dopo la sua morte". L'ultimo appuntamento del ciclo è in programma lunedì 25 novembre e verterà sul tema "Luigi Illica e Giacomo Puccini". Questo incontro sarà introdotto dal musicologo e compositore Glauco Cataldo. Il concerto seguente vedrà protagonisti il soprano Rossella Redoglia e il tenore Stefano Montanari. Al pianoforte siederà Patrizia Bernelich. "Illica, Giacosa e Puccini", un trio particolare per tre capolavori. La serata metterà in evidenza l'apporto decisivo di Illica attraverso cui la librettistica post - verdiana si volge alle nascenti esigenze della Giovane Scuola. Verrà presa in esame la trilogia pucciniana composta da Bohème, Tosca e Madama Butterfly dove all'eleganza del verso giacosiano subentra con Illica la pregnanza del linguaggio e la scelta raffinata della parola ad indicare il momento drammatico. Infine, martedì 10 dicembre in Conservatorio, alle 21, come dicevamo, concerto lirico finale con romanze e duetti tratti da opere di Illica che vedrà in scena allievi e docenti di canto del Nicolini e una star della lirica come il baritono Roberto Servile che nelle ultime stagioni ha legato il suo nome ad appuntamenti di spicco della stagione lirica del Municipale.