Mercoledì 13 Novembre 2002 - La Voce Nuova di Piacenza
Mons. Pietro Pozzi dalla Chiese d'Oriente al Santo Sepolcro
Monsignor Gian Pietro Pozzi, l'autore del libro sulla Svizzera del secentesco nunzio apostolico Ranuccio Scotti, edito dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, è originario di Vicobarone (classe 1920). Ordinato sacerdote nel 1946, dopo aver esercitato in diocesi il ministero pastorale per quattro anni, fu inviato a Parigi dove si è licenziato in Diritto Canonico all'Institut Catholique. Sempre a Parigi ha conseguito la laurea in Diritto Civile alla Sorbona e poi in Diritto Canonico, summa cum laude, alla Pontifica Università del Laterano, dove è stato docente di Diritto Internazionale al Pontificio Istituto "Jesus Magister". Da papa Pio XII nominato Officiale della Congregazione per le Chiese orientali, per trentadue anni ha collaborato al servizio delle Chiese Sorelle d'Oriente, nel ricordo luminoso dell'arcivescovo monsignor Antonino Arata "Piasintein dal sass", ricoprendo l'incarico di Capo Ufficio.
Giudice del Tribunale ecclesiastico regionale del Lazio per oltre vent'anni. Cappellano di papa Giovanni XXIII, prelato d'onore di Paolo VI, è ora Protonotario Apostolico spr di papa Giovanni Paolo II. Canonico o. della Patriarcale arcibasilica di San Giovanni in Laterano.
Da Sua Beatitudine Maximos V Hakim è stato insignito del titolo prelatizio di Archimandrita del Patriarcato di Antiochia dei Greci Melkiti Cattolici.
E' Accademico Tiberino e Commendatore dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Innumerevoli le pubblicazioni di monsignor Gian Pietro Pozzi, sia in lingua italiana, sia latina sia francese. Fra le più recenti ricordiamo "La nascita del Ducato di Piacenza - Parma nel solco della potenza farnesiana" (1998), "Le Porpore di casa Farnese. Luci ed ombre nella controriforma" (1996), "Dondazio Malvicini Fontana dei Marchesi di Nibbiano, vescovo di Foligno" (1991), "Monsignor Ranuccio Scotti, marchese di Montalbo, vescovo di Fidenza e diplomatico".