Martedì 12 Novembre 2002 - La Voce Nuova di Piacenza
Alle 21 alla Famiglia Piasinteina
Il carnet dei prossimi incontri Stasera si parla anche di architettura
- Stasera alle 21, nella nuova sede della Famiglia Piasinteina a Palazzo Fogliani (via San Giovanni 17): "Associazioni culturali, spettacoli, cenni sull'architettura del Secondo Novecento" (a cura di Roberto Mori e dell'architetto Benito Dodi) e "La letteratura piacentina" a cura del professor Stefano Fugazza. - 18 novembre, ore 21, Cappella ducale di Palazzo Farnese: Quadro generale sulla museologia a Piacenza; relatori Antonella Giglia, direttrice dei musei di Palazzo Farnese, e Carlo Francou, direttore del museo geologico di Castellarquato.
- 25 novembre, ore 21, Cappella ducale di Palazzo Farnese: Il Palazzo Farnese dal 1983 al 1998, relatore Stefano Pronti.
- 5 dicembre, ore 21, auditorium Santa Margherita della Fondazione di Piacenza e Vigevano: Tavola rotonda - dibattito sulle arti figurative con la partecipazione degli artisti contemporanei da Armodio a Luigi Baggi.
- 7 dicembre, ore 17, al Conservatorio Nicolini: Compositori piacentini nel Secondo Novecento, con brani di Fabrizio Garilli, Mariano Suzzani, Giovanni Catelli, Glauco Cataldo, Giuseppe Parmigiani (incontro guidato a cura di Francesco Bussi).
- 9 dicembre, ore 21, al Teatro San Matteo: Il jazz (a cura di Gianni Azzali Quartet, ospite il maestro Giuseppe Parmigiani; relatore Andrea Zermani)
- 14 dicembre, ore 17, al conservatorio Nicolini: Compositori piacentini nel secondo Novecento, con brani di Emilio Gorgni, Luigi Gorgni, Giuseppe Gorgni, Giuseppe Zanaboni, Giulio Balestrazzi, Massimo Berzolla (incontro guidato a cura di Francesco Bussi)
- 15 gennaio, ore 21, alla Famiglia Piasinteina: Il Teatro, relatore dibattito fra operatori del settore (moderatore Stefano Pronti, direttore del Teatro Municipale)
- 18 gennaio, ore 21, Cappella ducale del Farnese: Il canto corale del Secondo Novecento, presentazione a cura del coro giovanile farnesiano
- 22 gennaio, ore 21, Famiglia Piasinteina: Rock and roll e canzoni di protesta (a cura di Adriano Vignola)
- 5 febbraio, ore 18, all'associazione culturale "Amici di Sant'Eufemia": L'influenza del Secondo Novecento nelle abitudini alimentari (relatore il prof. Mauro Sangermani) e "il fast - food" a cura del prof. Fabio Calabrese con degustazione a tema in collaborazione con studenti del corso di cucina dell'istituto Marcora e Cfp Itard.
- 10 febbraio, ore 17,30, all'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano: Tavola rotonda sulle istituzioni e il mecenatismo.