Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Martedì 12 Novembre 2002 - La Voce Nuova di Piacenza

Santa Russia semplice intuizione

Ha suscitato un notevole interesse il terzo colloquio internazionale sulle teologie politiche, in particolare nei monoteismi, che si è svolto nei giorni scorsi nella nostra città presso l'Auditorium Santa Margherita della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Le rappresentazioni del divino nella storia dell'umanità (oggi indagate secondo un metodo fenomenologico, ma non si può certo prescindere dall'ermeneutica) e le dinamiche del potere, fra democrazie e totalitarismi, sono un tema sempre molto attuale e scottante, già intuito da Carl Schmitt negli anni Venti, osservando come spesso le categorie teologiche, vengono adottate (ma talora enfatizzate o strumentalizzate) per scopi politici. Fra i relatori ci siamo annotati Charles Malamoud e Simon Mimouni dell'università di Parigi, insieme a Clarissa Herrenschmidt che ha trattato, nella prima giornata, la storia religiosa e politica dell'Iran (che potremmo ricollegare alla relazione di Enrico Paci con Farhad Khosrokhavar, l'ultimo giorno, sugli intellettuali islamici neoconservatori e neoriformisti dell'Iran di oggi, che costituisce un esperimento a cielo aperto)
Notevoli le relazioni di Cristiano Grottanelli dell'università di Modena su "Sacro e potere nel mondo antico" e di Federico Fatti di Torino, su "Tra Peterson e Schmitt: Gregorio Nazianzeno e la liquidazione di ogni teologia politica" Veramente encomiabile per l'approfondimento linguistico e semantico è stata la lezione di Gian Franco Giraudo docente di filologia slava all'università di Venezia sul tema "Santità ed inaugurazione nella letteratura politica moscovita del XV - XVIII secolo" (tra i 29 sub - lemmi della parola "sacro" e i 44 della parola "santo", è interessante considerare come è stata tradotta in italiano l'espressione "Svjataja Rus'". La traduzione "Santa Russia", che ha goduto, soprattutto in età sovietica un certo prestigio in Italia, contiene un errore di prospettiva storica e probabilmente una semplificazione concettuale)
Molto istruttive e documentate sono state le relazioni di Massimo Campanini (Università di Milano): "Dall'unità di Dio alla rivoluzione: un percorso fenomenologico di Hasan Hanafi", di Carlo Rossetti ( Università di Parma): "Religione e costituzione negli Stati Uniti", di Michele Nicoletti (Università di Trento): "Teologia politica e filosofia politica".
Si sono rivelate assai promettenti, ma già formate, le due giovani ricercatrici romane Chiara Mercuri "La costruzione in Francia di una teologia regia" e di Roberta Denaro "Teologia politica e Islam"; brillante il giovane bolognese Stefano Franchini su "Morte di Dio e fondazione non teologica della sovranità".
Classiche le relazioni dell'americano Mark Silk su Numa Pompilio e di Pier Cesare Bori dell'università di Bologna sulla "Teologia politica" (termine che sembra portarci ad un passato lontano e parlarci di antichi regimi e di rapporti tra sfera religiosa e imperiale) "e i diritti umani" ( tema che, con la Dichiarazione del 1948, evoca l'illuminismo, le rivoluzioni moderne, le crisi e le speranze del secolo appena trascorso).
Assai interessante il dibattito sempre ampio e penetrante, con la coordinazione generale del torinese Giovanni Filoramo, sotto la presidenza, nelle diverse sessioni, di studiosi di livello internazionale dai francesi Gilles Dorival e Charles Malamoud al pisano Gian Mario Cazzaniga (l'1 novembre dal parigino Philippe Hoffmann ai milanesi Antonio Acerbi e Silvio Ferrari). Frequenti e tonificanti gli interventi del fiorentino Pietro De Marco docente di sociologia della storia; tra i "filosofi" piacentini, oltre al sottoscritto, sono intervenuti Franco Toscani e il padovano d'adozione Giuseppe Olmi; sempre presente lo storico Marco Boscarelli.
Siamo tutti in attesa della pubblicazione degli atti.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio