Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Domenica 10 Novembre 2002 - Libertà

Incontri con i testimoni del tempo

Da giovedì in Fondazione gli appuntamenti promossi dall'assessorato alla cultura del Comune. Feltrinelli, Pivano e Guglielmi i primi protagonisti

Sono stati presentati ieri mattina a Palazzo Farnese i primi incontri in programma per "Testimoni del tempo", un'iniziativa voluta dall'assessorato alla cultura del Comune di Piacenza e realizzata in collaborazione con la Fondazione di Piacenza e Vigevano. Si tratta di una serie di incontri, che avranno inizio il prossimo 14 novembre e che proseguiranno nel corso del 2003, con cui verranno portate a Piacenza alcune figure centrali della cultura e della storia sociale e politica d'Italia. "L'iniziativa - ha detto l'assessore alla cultura Stefano Pareti - nasce dalla volontà di mettere a contatto la nostra realtà locale con le esperienze nazionali e internazionali di quelle personalità di spicco nel panorama culturale italiano, che possono essere considerate dei "testimoni" del nostro tempo, in quanto protagonisti di fenomeni ed eventi culturali che hanno caratterizzato gli ultimi trenta, quarant'anni della nostra storia". La particolarità di questa proposta - ha spiegato Eugenio Gazzola, curatore degli incontri - risiede nel fatto che non si è voluto mettere in piedi la solita rassegna chiusa, il solito ciclo di appuntamenti delimitato nel tempo, ma si è cercato invece di creare una sorta di "consuetudine", facendo in modo di offrire la testimonianza di questi protagonisti culturali nell'arco di tutto l'anno e dei prossimi anni. "E' importante - ha precisato Gazzola - che si crei questa consuetudine, per superare quella chiusura che tanto spesso viene indicata come grave difetto della nostra città". Gazzola è quindi passato a presentare i primi quattro incontri del 2002. E si tratta fin da subito di grandi nomi. La prima serata, dal titolo "Dal best seller all'impegno politico", in programma per giovedì 14 novembre, sarà dedicata a Inge Feltrinelli, signora dell'editoria italiana, che ripercorrerà la storia della casa editrice fondata dal marito Giangiacomo. Una storia culturale e imprenditoriale (basti ricordare la lungimiranza con cui la Feltrinelli riuscì ad assicurarsi i diritti mondiali di traduzione de "Il Dottor Zivago", o l'intuito con cui seppe individuare grandi capolavori della letteratura italiana come "Il Gattopardo"), ma anche una storia politica, considerato come questa casa editrice sia stata il punto di riferimento della sinistra giovanile e movimentista italiana. Il secondo incontro, dal titolo "La mia america", che si terrà giovedì 21 novembre, sarà con Fernanda Pivano, storica e critica della letteratura americana, traduttrice di autori come Hemingway e Fitzgerald, Steinbeck e Faulkner e altre icone letterarie del Novecento. "La mia generazione - ha detto Gazzola presentando questo personaggio - e non solo quella, è cresciuta leggendo le prefazioni di Fernanda Pivano ai capolavori della letteratura americana del dopoguerra: ascoltare la sua storia sarà come ripercorrere la storia della letteratura americana in Italia". Il terzo "testimone del tempo", che verrà a Piacenza venerdì 29 novembre per l'incontro dal titolo "L'infanzia dei linguaggi: dalle neo - avanguardie a RaiTre", sarà Angelo Guglielmi, maggiore critico delle neo - avanguardie letterarie degli anni Sessanta e presidente di quella RaiTre in cui nacquero format come Blob e Fuori Orario, divenuti ormai celebri e imitati. Il quarto incontro, dal titolo "K e gli Adelphi", in programma per giovedì 12 dicembre, avrà come protagonista Roberto Calasso, scrittore di successo ed editore, che fu tra i fondatori quarant'anni fa della casa editrice Adelphi, di cui oggi è presidente. Il programma proseguirà poi nel corso del 2003, a partire da gennaio, con date ancora da fissare e nomi ancora da confermare, anche se è già stata data quasi per certa la partecipazione del musicista Luciano Berio, del romanziere Sebastiano Vassalli e del vescovo di Ivrea monsignor Bettazzi, che fu tra i partecipanti al Concilio Vaticano Secondo. Tutti gli incontri si svolgeranno a partire dalle ore 21 presso l'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, in via Santa Eufemia 12 a Piacenza.

CATERINA CARAVAGGI

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio