Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Venerdì 8 Novembre 2002 - La Voce Nuova di Piacenza

Sette appuntamenti a Pontenure e Piacenza

Si parte stasera con il film "Geronima" Incontri di arte, cinema e musica

Conferenza stampa di presentazione, ieri mattina, della rassegna di teatro, laboratori, cinema e arti visive "Incontri", che inizia stasera alle 21 presso il Cinema Teatro OMI di Pontenure con la proiezione del film "Geronima" di Raul Rosso. Assai nutrito e interessante sarà il programma della manifestazione, curata dal gruppo teatrale piacentino Manicomics con il contributo degli Assessorati alla cultura dei Comuni di Piacenza e di Pontenure, della Fondazione di Piacenza e Vigevano e dell'Azienda USL di Piacenza e con la collaborazione dell'Associazione Cinemaniaci, del risto - pub Zona Franca, del Liceo Artistico "Cassinari", del Comune di Lugano e del Festival International du Theatre Action del Belgio.
Per quanto riguarda il cartellone, sempre al Cinema Teatro OMI di Pontenure si terrà domani lo spettacolo teatrale del gruppo uruguaiano "Che vo?", dal titolo "La luna los harà arrepentir!", mentre giovedì 14 novembre sarà la volta del film "La luna nello specchio" di Calozzi e venerdì 15 si potrà assistere allo spettacolo teatrale del celebre clown cileno Andres Del Bosque dal titolo "Il giorno del giudizio". La rassegna proseguirà a Piacenza sabato 16 e domenica 17 novembre nella Cappella ducale di Palazzo Farnese con il Laboratorio teatrale "Alla ricerca del proprio clown" dello stesso Del Bosque. Presso la Cappella Ducale del Palazzo Farnese sarà proiettato sabato 30 il film "Go now" di M. Winterbottom, mentre domenica 1 dicembre si terrà lo spettacolo dei Manicomics "Brutta canaglia la solitudine": in entrambe le occasioni il pubblico potrà visionare una mostra di arti visive alla quale parteciperanno, con i loro lavori, sia diversi artisti professionisti sia i giovani del liceo artistico "Cassinari". Venerdì 13, presso il S.Matteo, sarà la volta dello spettacolo teatrale dello svizzero "Teatro Sunil" intitolato "Icaro", di e con Daniele Finzi Pasca, noto pedagogo di teatro e clowneria che nelle giornate di sabato 14 e domenica 15 dicembre guiderà il laboratorio teatrale "La visione del clown e il lavoro dell'attore tragicoepico".
Durante la conferenza stampa di presentazione, tenutasi nella suggestiva cornice del salone Pierluigi di Palazzo Farnese, gli Assessori del Comune di Piacenza e di Pontenure Pareti e Modenesi hanno concordato su un aspetto particolarmente positivo della rassegna, alla prima edizione, quello cioè di fare incontrare istituzioni diverse tra loro nel nome di un comune sforzo per un incontro fra culture diverse, mentre l'Associazione Cinemaniaci ha espresso il proprio appoggio all'iniziativa e presentato i tanti motivi di interesse dei film, pressochè inediti in Italia, che saranno proiettati durante la rassegna. La professoressa Roberta Braceschi, presente a nome del "Cassinari", ha messo in rilievo la sensibilità dimostrata nelle opere (che faranno parte della Mostra di arti visive, a fianco di quelle di artisti professionisti) realizzate dagli studenti del liceo, mentre i Manicomics hanno evidenziato la qualità ed i costi contenuti di "Incontri", rassegna importante per Piacenza anche per le tante e differenti forme artistiche che la caratterizzeranno.

Andrea Dossena

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio