Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 7 Novembre 2002 - Libertà

Bambini a teatro, è l'ora della fantasia

Salt'in banco - Varata la ventitreesima edizione della rassegna di teatro - scuola del Gioco Vita. Spettacoli a Piacenza, Fiorenzuola e Castel San Giovanni

"Col suo altissimo gradimento, con la qualità delle sue proposte, coi 12mila piccoli spettatori che ha raccolto l'anno scorso, Salt'in banco è diventata una rassegna che non potremmo più permetterci di non sostenere". Queste parole, pronunciate dall'assessore provinciale alla scuola Rossana Mazzoni durante la conferenza stampa che ieri in Provincia ha presentato la 23° stagione di Salt'in banco riassumono con efficacia l'importanza centrale che la rassegna di teatro - scuola ideata e promossa da Teatro Gioco Vita gioca nel panorama piacentino degli spettacoli per ragazzi. Organizzata da Gioco Vita con la Provincia e i Comuni di Piacenza, Fiorenzuola e Castel San Giovanni, la collaborazione di Libertà, il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano e contributi della Regione, del ministero per i beni e le attività culturali, questa edizione di Salt'in banco (che sta partendo in questi giorni al Teatro dei Filodrammatici con la versione definitiva di Miracolo a Milano, dello stesso Gioco Vita) si annuncia, tra l'altro, più ricca che mai. Per offrirne un'idea, basta dare i numeri: nel "cartellone" di quest'anno sono previsti 20 spettacoli a Piacenza (divisi tra Filodrammatici, San Matteo, Municipale e Auditorium di Santa Maria della Pace), 14 a Castel San Giovanni (al Verdi e al Moderno) e 5 a Fiorenzuola (al Capitol), per un totale di 120 rappresentazioni con 13 compagnie ospiti. In questo panorama troviamo una programmazione attentamente graduata per spettatori di ogni fascia d'età, dall'asilo nido alle scuole superiori. Poi ci sono laboratori teatrali curati da Gioco Vita (tra questo mese e il prossimo per le scuole elementari e medie, nel maggio 2003 per le materne) e il ritorno di Un mondo di figure d'ombra, la mostra - spettacolo dedicata al grande scenografo Lele Luzzati, organizzata da Gioco Vita e Libertà e ospitata a Le Rotative, lo spazio culturale polivalente del nostro quotidiano in via delle Benedettine 68. E c'è A teatro con mamma e papà, la rassegna festiva di teatro per famiglie che quest'anno conta 8 appuntamenti, dal 1° dicembre al 9 marzo. Stefano Pareti, assessore alla cultura, ha elogiato "le qualità di grande organizzatore del direttore di Gioco Vita Diego Maj", aggiungendo che il Comune ha accettato "con gioia" di mettere il Municipale a disposizione di 5 spettacoli. "Abbiamo constatato - ha detto la sua pari grado fiorenzuolana Laura Torricella - che il gradimento degli spettacoli di Salt'in banco a Fiorenzuola è stato altissimo, attirando molta gente anche dai comuni limitrofi. Speriamo di poter mettere presto al servizio di questa rassegna il nostro splendido Teatro Verdi restaurato". "L'anno scorso - ha calcolato Alberto Caravaggi, assessore alla cultura di Castel San Giovanni - abbiamo avuto 3600 presenze, molte delle quali provenienti dall'Oltrepò Pavese: quest'anno possiamo fare meglio ancora". Il "patron" di Gioco Vita Diego Maj ha ricordato che i 3mila spettatori lodigiani e quelli pavesi della scorsa stagione danno a Salt'in banco un "rilievo interprovinciale e interregionale" e che Gioco Vita propone in questa rassegna spettacoli destinati (come Miracolo a Milano) a essere "esportati" in molti Paesi del mondo.

Oliviero Marchesi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio