Giovedì 7 Novembre 2002 - Libertà
Il concorso in pillole
Finalità Avviare un circolo virtuoso tra giovani, università e istituzioni per promuovere nuova imprenditoria.
Contenuti Presentazione di idee imprenditoriali innovative per realizzare progetti d'impresa.
Promotori Associazione Industriali, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Camera di Commercio, Politecnico, Università Cattolica.
Come partecipare E' necessario presentare un'idea imprenditoriale innovativa frutto del lavoro originale di un singolo o di un gruppo composto al massimo di tre persone. Ogni partecipante non può aderire a più di due gruppi.
Requisiti Diploma di scuola media superiore o laurea; età non superiore ai 35 anni; residenza in provincia di Piacenza; nascita e/o residenza in Provincia di Piacenza. Possono partecipare anche i non residenti, purché abbiano conseguito il diploma di scuola media superiore o la laurea a Piacenza oppure frequentino un corso di laurea presso una Facoltà piacentina. Possono partecipare coloro i quali, a Piacenza, frequentino oppure abbiano conseguito un dottorato di ricerca, un master o un corso Ifts. E' consentita la partecipazione anche a chi ha concorso alla prima edizione con un progetto diverso da quello già presentato ed in possesso dei requisiti richiesti.
I giudici E' costituito un comitato tecnico - scientifico del concorso che si riserva il diritto di valutare l'ammissibilità delle idee presentate.
Scadenza E' possibile iscriversi al concorso compilando ed inviando moduli appositamente predisposti entro le ore 18 del 13 gennaio 2003. I moduli potranno essere ritirati presso: Associazione degli Industriali, Via IV Novembre n.132, Piacenza (Tel.0523/450411), Camera di Commercio , Piazza Cavalli 35 (Tel. 0523/3861), Fondazione di Piacenza e Vigevano, Via S. Eufemia 12 (Tel.0523/311111). I moduli sono scaricabili anche all'indirizzo internet www.pcinnovazione.com
Presso l'Associazione degli Industriali è attivata la segreteria del concorso. I moduli dovranno contenere i dati anagrafici del capogruppo e degli eventuali altri componenti ed una sintesi dell'idea imprenditoriale.
Prima fase Tutti i partecipanti, che avranno superato una selezione iniziale, potranno partecipare ad un seminario di formazione il cui obiettivo è quello di offrire una preparazione di base sui problemi delle imprese nelle fasi di start - up e gli strumenti per realizzare un business plan relativo al progetto presentato. Ai progetti ammessi alla seconda fase verrà assegnato un premio di 500 euro ciascuno.
Seconda fase I progetti ammessi potranno usufruire di un ulteriore seminario volto a fornire gli strumenti operativi per la realizzazione di un business plan definitivo. Il Comitato dopo aver analizzato le migliori idee imprenditoriali e la loro realizzabilità, nominerà i due progetti vincitori che verranno premiati con un 1° premio da 10mila euro ed un 2° premio di 7.500 euro.