Domenica 3 Novembre 2002 - Libertà
Si pensa anche a nuove ambulanze
Amici del volontario: i progetti in cantiere
FARINI - Si è riunita a Farini l'assemblea generale dei soci dell'associazione "Amici del volontario". Il presidente Marcello Pace ha aperto la riunione rievocando la figura del ragioniere Domenico Guglieri, revisore dei conti dell'associazione, recentemente scomparso. "Una persona - così lo ha ricordato - di grandi capacità e disponibilità, precisione ed onestà, che tanto si è impegnato nel suo ruolo". E' stata ricordata la visita del cardinale Ersilio Tonini, nel giugno scorso, che ha avuto il merito di attirare l'attenzione sulle attività socio - assistenziali che si svolgono a Farini (casa protetta Alta Valnure, Cri, Avis). Un ringraziamento è stato rivolto a tutte le persone che hanno collaborato alla riuscita dell'incontro. E' stata proposta una suddivisione di compiti tra i vari membri dell'associazione. Il presidente dovrà farsi carico direttamente dei rapporti con Comune, Provincia e Regione. Da parte dei vari membri è stata fornita la disponibilità ad occuparsi di contabilità,organizzazione di incontri e feste, rapporti con la stampa. Il presidente Pace ha poi informato i presenti di essere entrato a far parte del Comitato degli utenti, che raccoglie istanze su servizi sanitari. Evidenziata la necessità e l'opportunità di organizzare corsi di aggiornamento periodici per i volontari già in servizio, l'assemblea ha dato la disponibilità a sostenere le spese per i docenti. Attraverso gli ispettori della Cri sono già stati presi contatti con i responsabili del 118 per un corso relativo all'uso del defibrillatore. Il prossimo 24 novembre si svolgerà il "pranzo del volontario" a cui saranno invitati tutti i militi che svolgono il loro servizio presso la delegazione Cri di Farini. L'annuale "Festa del volontario" si terrà venerdì 6 dicembre e sarà anche quest'anno nella discoteca "La Rosa" di Farini messa a disposizione gratuitamente dai proprietari. Le orchestre "Fabrizio Chicchi" e "I Girasoli" per il terzo anno consecutivo hanno dato la disponibilità ad animare gratuitamente la serata. Con gli Ispettori Cri Elisa Cappucciati e Pietro Villa è stata esaminata l'opportunità di procedere alla sostituzione di due ambulanze. La nuova ambulanza dovrà avere dimensioni e caratteristiche che permettano di raggiungere anche luoghi disagiati e non dovrà necessariamente essere dotata di tutte le strumentazioni già presenti sulle altre ambulanze. Dell'argomento verranno interessati i volontari e, successivamente, prese le decisioni più opportune. Nel corso della riunione si sono anche esaminate le segnalazioni di alcuni disguidi occorsi. E' stato a questo proposito ribadito che i servizi in ambulanza, gratuitamente, si effettuano solo se la richiesta è motivata e accompagnata da certificato medico. In caso di richiesta di pagamento errata (perché non dovuta) da parte dell'ente prestatore del servizio, il trasportato è invitato a contattare l'associazione e a non effettuare il pagamento. Qualora il pagamento sia stato effettuato, si potrà procedere a rimborso dietro presentazione dei relativi giustificativi. L'Assemblea ha quindi deliberato di trasmettere alla casa protetta l'importo di 3000 euro, che rappresentano la metà di quanto ricevuto dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, e che saranno utilizzati per l'acquisto di attrezzature IP Protector, particolarmente utili per evitare fratture femorali. Si procederà ad un aggiornamento delle offerte precedentemente ricevute relative all'ultimazione della piazzola per gli atterraggi dell'eliambulanza e si richiederanno offerte per la costruzione di un ricovero, adiacente alla casa protetta, per le ambulanze. Si è ravvisata l'opportunità di stampare un depliant informativo sui servizi sanitari erogati a Farini presso il Centro di primo intervento e a Bettola presso il Poliambulatorio.
Durante l'assemblea generale dei soci il presidente Marcello Pace ha rievocato la figura di Domenico Guglieri, revisore dei conti dell'associazione da poco scomparso.
Mon. Cav.