Sabato 2 Novembre 2002 - Libertā
Ecologia - Ambiente, le scuole rispondono
Piovono adesioni al concorso per medie e superiori
Sono giā numerose le adesioni di scuole medie piacentine inferiori e superiori al Concorso "Rifiuti, materie prime e Energia" indetto dall'Associazione "Ambiente e Lavoro" e presentato nei giorni scorsi all'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano. "Le scuole hanno ben accolto questa proposta, che č loro riservata - commenta Nanda Montanari, presidente dell'Associazione Ambiente e Lavoro - e mi auguro vivamente che altre ci comunichino presto la loro adesione". Il concorso, promosso dalla Associazione in collaborazione con Provincia e Comune di Piacenza, Coordinamento degli insegnanti, Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano, punta a sensibilizzare i ragazzi sui temi ambientali ed a coinvolgerli nella soluzione dei problemi che essi comportano, favorendo il lavoro di gruppo e la cooperazione tra Scuola e Mondo del Lavoro. Il convegno di presentazione, aperto dal saluto delle autoritā e dall'intervento introduttivo di Nanda Montanari, ha proposto un'analisi aggiornata ed approfondita dei problemi legati alla gestione rifiuti, al reperimento di materie prime e alla conversione dei materiali di scarto in energia. Il prof. Pier Luigi Viaroli, del Dipartimento di Scienze ambientali dell'Universitā di Parma e coordinatore del Comitato scientifico, aveva parlato dei cicli della materia nell'ecosistema, richiamando i principali temi oggetto del concorso. Relazioni tecnico - scientifiche di grande attualitā e prestigio sono state presentate inoltre dal dott. Stefano Maglia, consulente legale ed editore di riviste di giurisprudenza ambientale, che ha esaminato il concetto di rifiuto nella nostra legislazione; dal prof. Marino Gatto, del Politecnico di Milano e presidente della Societā italiana di Ecologia, che ha illustrato i vantaggi dell'applicazione del protocollo di Kyoto per il sistema produttivo; dal prof. Renzo Marchesi, del Politecnico di Milano, che ha illustrato la possibilitā di recuperare energia dalla termodistruzione rifiuti; dai proff. Sandro Silva e Marina Gatti, della Facoltā di Agraria di Piacenza, che hanno analizzato problemi e prospettive dell'impiego di biomasse e rifiuti organici in agricoltura. Il dott. Giuseppe Biasini, di Arpa Piacenza, ha chiuso gli interventi, coordinati dal direttore di Libertā Gaetano Rizzuto, con una relazione su produzione e smaltimento di rifiuti a Piacenza.
r.c.