Venerdì 1 Novembre 2002 - Libertà
Viaggio negli ultimi cinquant'anni
Piacenza nella seconda metà del '900: ciclo di conferenze storiche l'incontro
Piacenza è sempre stata, in campo culturale, città vivace e reattiva. L'attivismo di enti, istituzioni e fondazioni ha sempre rafforzato quest'immagine, sostenuto la vocazione ed assecondato la tendenza contribuendo, così, non solo alla diffusione del sapere ma anche invitando a riflettere su qualsiasi tipo di manifestazione che abbia arricchito il patrimonio e formato l'identità storica della nostra comunità. Molto è stato detto e scritto sulla storia di Piacenza sistematicamente coltivata fino al XIXesimo secolo o, tutt'al più, ai primi del XXesimo. Poco, invece, troviamo su avvenimenti, fatti e personaggi d'epoca moderna. E proprio per colmare queste lacune muove la serie di conferenze "Piacenza ed altri luoghi nel secondo Novecento" che, presentata ufficialmente ieri presso la scuola media statale "Dante e Carducci" di Piacenza ed articolata in una fitta serie di incontri previsti tra novembre e febbraio, dovrebbero illuminare il panorama piacentino della seconda metà del '900. Storia e letteratura, spettacoli e museologia, architettura ed arti figurative, musica e teatro, canto ed abitudini alimentari, istituzioni e mecenatismo illustrati e riproposti da studiosi piacentini. Iniziativa di grande importanza, elevato valore scientifico e didattico, dunque, per riscoprire aspetti e tematiche che, spesso, sfuggono alla nostra attenzione perché - travolti da impellenti problematiche quotidiane o proiettati in un'astratta dimensione culturale - trascuriamo, colpevolmente, realtà ed espressioni locali anche di un certo spessore, testimonianze originali di un recente passato. Nella conferenza di ieri sono state ribadite ulteriormente necessità ed urgenza di recuperare il passato prossimo di Piacenza, ricostruirne fisionomia e tratti essenziali da parte dei vari invitati in rappresentanza del numeroso gruppo di organizzatori, sostenitori e sponsor: A. Lunati, Fondazione di Piacenza e Vigevano; S. Pareti, Comune di Piacenza; L. Paraboschi e L. Peirano, scuola media statale "Dante e Carducci"; M. Sangermani, Centro scolastico agrario; D. Anelli, Famiglia Piasinteina; V. Anelli, Provincia di Piacenza (patrocinio); partecipano anche la "Banca di Piacenza" e il conservatorio "Nicolini".
Fabio Bianchi